Gentile Cliente,
benvenuto nell’area dedicata alla consultazione e allo studio del materiale didattico di questo corso.
IMPORTANTE
Per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
ESEMPIO: se si vuole accedere ai contenuti della Lezione 2 è necessario aver completato la consultazione dei files della Lezione 1 e aver cliccato il pulsante ““Completata – Next”.
Se anche un singolo file non è stato aperto, i contenuti della Lezione 2 resteranno bloccati.
Infatti, ai fini dell’emissione dell’attestato di partecipazione, il sistema registra l’apertura di tutti i files e pertanto richiede che i materiali didattici di ciascuna lezione vengano aperti/consultati in ordine sequenziale.
Per maggiori dettagli sull’utilizzo della Piattaforma clicchi qui.
Buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL
- Lezione 1 (Cod. 10004914) Import-Export: come operare con l’estero senza commettere errori
- video - Video 1 - Importazione
- video - Video 2 - Elementi dell'accertamento
- video - Video 3 - Esportazione
- file - Dispensa - Adempimenti doganali e gestione dei rapporti con l’Agenzia delle Dogane
- file - Slides di sintesi
- esame - Test di autovalutazione (da compilare online)
- Lezione 2 (Cod. 10004914) Import-Export: come operare con l’estero senza commettere errori
- video - Video 1 - I regimi doganali
- video - Video 2 - L'IVA nelle operazioni con l'estero
- video - Video 3 - Prova di avvenuta cessione
- file - Dispensa - Import-export con partner UE e partner extra-UE
- file - Slides di sintesi
- esame - Test di autovalutazione (da compilare online)
- Lezione 3 (Cod. 10004914) Import-Export: come operare con l’estero senza commettere errori
- video - Video 1 - La voce doganale
- video - Video 2 - L'origine preferenziale delle merci
- video - Video 3 - L'origine non preferenziale
- video - Video 4 - Rapporti con i fornitori
- video - Video 5 - Convenzioni tra Unione Europea e altri Paesi
- file - Dispensa - Nuove regole di origine preferenziale e non preferenziale
- file - Slides di sintesi
- esame - Test di autovalutazione (da compilare online)
- Lezione 4 (Cod. 10004914) Import-Export: come operare con l’estero senza commettere errori
- video - Video 1 - Introduzione
- video - Video 2 - Sanzioni
- video - Video 3 - Contenzioso
- video - Video 4 - Compliance preventiva
- video - Video 5 - Autorizzazione AEO
- file - Dispensa - Controlli doganali e gestione del contenzioso
- file - Slides di sintesi
- esame - Test di autovalutazione (da compilare online)
- Videolezione finale (Cod. 10004914) Import-Export: come operare con l’estero senza commettere errori
- video - Esempio 1 - Export con origine preferenziale e non preferenziale
- video - Esempio 2 - Bolla doganale di importazione
- video - Esempio 3 - Bolla doganale di esportazione
- file - Slides di sintesi - Approfondimenti e analisi di casi pratici
- esame - Questionario di gradimento finale (da compilare online)
- Esame finale (Cod. 10004914) Import-Export: come operare con l’estero senza commettere errori
- esame - Esame finale (da compilare online)
Corso online di formazione pratica (e-Seminar) in 5 lezioni, pensato per chi lavora in un’azienda che effettua scambi commerciali con l’estero. L’obiettivo è fornire il supporto necessario per svolgere in sicurezza tutti gli adempimenti doganali.
Le aziende che effettuano Import-Export devono quotidianamente affrontare diverse difficoltà: adempimenti doganali poco chiari, norme in continua evoluzione e non sempre facili da applicare, compilazione e preparazione dei documenti da presentare all’Autorità Doganale, individuazione della corretta voce doganale per ogni specifico prodotto, rispetto delle restrizioni imposte da normative specifiche e altro ancora.
Di recente le procedure doganali sono state sottoposte a molteplici cambiamenti, come le nuove norme sull’emissione dell’EUR1 da parte dell’Agenzia delle Dogane (e la conseguente necessità di diventare Esportatori Autorizzati), la nuova edizione degli Incoterms 2020 e le prove di avvenuta cessione intracomunitaria.
L’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea (Brexit) ha aumentato i dubbi e creato perplessità tra gli operatori, che talvolta hanno problemi a gestire le procedure con i Paesi di quell’area.
Dal 1° settembre 2021, inoltre, è operativo (in via provvisoria) il nuovo accordo Paneuromediterraneo (PEM) sull’origine preferenziale delle merci. L’obiettivo è stabilire norme comuni tra l’Unione Europea e i Paesi partner, per agevolare gli scambi commerciali.
- Quali sono i nuovi documenti richiesti nelle operazioni di Import ed Export?
- Quali novità sono entrate in vigore in materia di IVA e cessioni intracomunitarie?
- Come gestire le operazioni con il Regno Unito dopo la Brexit?
- Origine preferenziale e non preferenziale delle merci: quali sono le differenze e come individuare la corretta origine di un prodotto?
- Cosa prevede il nuovo accordo Paneuromediterraneo e quali Paesi riguarda?
- Come tutelarsi nel caso in cui la merce venga sottoposta a controlli doganali?
Per dissipare ogni Suo dubbio in materia di Import/Export e fornirLe un supporto pratico su come gestire le procedure doganali, Professional Academy ha realizzato un e-Seminar operativo curato dal Dott. Simone Del Nevo, uno dei massimi esperti in materia di diritto doganale, esperto formatore e consulente per varie aziende.
Cos’è l’e-Seminar?
- L’e-Seminar è un corso pratico online di formazione, costituito da 5 lezioni disponibili su un apposito portale web riservato ai soli partecipanti.
- Prima Lezione disponibile da mercoledì 6 ottobre 2021.
- Potrà accedere ai contenuti formativi (videolezioni, dispense, slides di sintesi, test di autovalutazione) in qualsiasi momento e da ogni luogo con un notevole risparmio di tempo e denaro, in quanto riceverà tutta la formazione di cui ha bisogno direttamente sul Suo PC, senza doversi assentare dall’ufficio.
- Le date indicate nel programma si riferiscono ai giorni in cui verrà rilasciato il materiale didattico, che potrà essere consultato e studiato nei tempi e nei modi che ciascun partecipante riterrà più opportuni.
- Tutto il materiale didattico resterà in Suo possesso e potrà consultarlo anche successivamente alla fine del corso.
- Potrà verificare il Suo grado di apprendimento con i test di autovalutazione e i materiali di approfondimento.
- L’ultima lezione è una VideoLezione con l’esperto, in cui verranno approfonditi e analizzati i casi pratici che Lei e gli altri partecipanti ci segnalerete.
- Potrà dissipare ogni Suo dubbio, formulando quesiti direttamente al relatore.
- L’e-Seminar termina con un esame finale (facoltativo e online) che, in caso di esito positivo, Le darà diritto a ricevere un Certificato di Esperto in Import-Export, che potrà utilizzare per aggiornare il Suo curriculum vitae.
Perchè partecipare? Quali Benefici si ottengono?
- Per adempiere agli obblighi richiesti per le attività di Import-Export.
- Per conoscere quali sono i documenti richiesti dall’Agenzia doganale e imparare a compilarli.
- Per capire cosa cambia dopo la Brexit per le operazioni con i Paesi della Gran Bretagna.
- Per conoscere le novità legate al certificato EUR1.
- Per individuare senza fraintendimenti il codice prodotto da inserire in fattura.
- Per imparare a definire nel modo corretto l’origine delle merci e conoscere i principali accordi in materia siglati dall’Unione Europea (tra cui la nuova Convenzione PEM).
- Per capire come gestire eventuali controlli sulla merce da parte dell’autorità doganale senza rischiare sanzioni.
- Per tutelarsi in caso di contenzioso.
- Per formulare quesiti al relatore e dissipare eventuali dubbi legati a casi concreti.
VideoLezione 1 disponibile da mercoledì 6 ottobre 2021
Adempimenti doganali e gestione dei rapporti con l’Agenzia delle Dogane
- Panoramica sulla normativa doganale comunitaria: quali opportunità per le imprese?
- La gestione dei più importanti documenti doganali
- Export
- I documenti per una corretta esportazione
- La dichiarazione doganale di export
- La prova dell’avvenuta esportazione
- DAU – DAE – MRN
- Import
- La dichiarazione doganale di import
- Il calcolo del valore di dogana
- Il documento DV1
- Il pagamento dei diritti in dogana
Dispensa / Slides di sintesi / Test di autovalutazione
VideoLezione 2 disponibile da mercoledì 13 ottobre 2021
Import-export con partner UE e partner extra-UE
- I regimi doganali
- L’IVA nelle operazioni con l’estero: cessioni intracomunitarie ed extra-UE (sintesi dei modelli Intrastat)
- La prova delle cessioni intracomunitarie
- Il commercio con i principali partner al di fuori dell’UE
- Gestione rapporti con soggetti UK dopo la Brexit
Dispensa / Slides di sintesi / Test di autovalutazione
VideoLezione 3 disponibile da mercoledì 20 ottobre 2021
Nuove regole di origine preferenziale e non preferenziale
- Origine preferenziale e non preferenziale: differenze e novità
- I più recenti accordi commerciali della UE
- Il nuovo accordo PEM sull’origine preferenziale delle merci
- I certificati di circolazione delle merci (EUR1, EURMED, ATR)
- Come ottenere lo status di esportatore autorizzato a rilasciare dichiarazioni di origine preferenziale in fattura
- Il sistema REX
- Le Informazioni Vincolanti di Origine
- I codici delle merci: come individuarli correttamente?
Dispensa / Slides di sintesi / Test di autovalutazione
VideoLezione 4 disponibile da mercoledì 27 ottobre 2021
Controlli doganali e gestione del contenzioso
- La revisione dell’accertamento e i rimedi avverso la revisione
- Mezzi di tutela preventiva delle imprese
- Accertamenti e controlli della merce
- L’attività di verifica: tempistiche e modalità
- Sanzioni e responsabilità / La contestazione degli illeciti
- La redazione del verbale di constatazione
- La certificazione AEO
Dispensa / Slides di sintesi/Test di autovalutazione
VideoLezione 5 disponibile da mercoledì 3 novembre 2021
Approfondimenti e analisi di casi pratici
ESAME FINALE (facoltativo e online) disponibile da mercoledì 10 novembre 2021
In caso di VALUTAZIONE POSITIVA i partecipanti riceveranno il certificato di ESPERTO in MATERIA DOGANALE.