Home / Il nuovo Regolamento CLP: le regole per la classificazione‚ l'etichettatura e l'imballaggio di sostanze e miscele - Cod. 30031803
Non è più possibile iscriversi al Seminario Online: per avere informazioni sulle prossime date in calendario, contattare la Segreteria al n. 0376/391645.
Seminario pratico online propedeutico per chiunque si occupi di regolatorio connesso alla fabbricazione, importazione, distribuzione, deposito, commercio di sostanze chimiche tal quali, presenti in miscele o articoli, stesura SDS e documenti correlati.La partecipazione a questo corso consente di ricevere le basi necessarie per operare in salute e sicurezza.
Dal 10 dicembre 2024 è in vigore il Regolamento UE n. 2024/2865 che ha aggiornato il Regolamento CLP (Reg. n. 1272/2008).
Si tratta di una revisione che avrà un fortissimo impatto su chiunque fabbrichi, importi o distribuisca e pertanto utilizzi ai fini dell’immissione sul mercato miscele e sostanze chimiche.È necessario che le aziende si predispongano sin da subito per assicurare la loro conformità alle norme.
Il Seminario Online è articolato in 2 sessioni: una mattutina e una pomeridiana.Nella Sessione mattutina il relatore, dott. Celsino Govoni, analizzerà in maniera pratica i criteri di classificazione, etichettatura e imballaggio di sostanze e miscele, secondo quanto disposto dal Reg. CLP (Reg. (CE) n.1272/2008).Conoscere il Regolamento CLP è fondamentale per la corretta applicazione del Regolamento REACH e quindi ampio spazio verrà dedicato proprio a questo aspetto.Si passerà poi all’analisi del Regolamento Delegato (UE) n. 2023/707, che ha modificato in maniera radicale l’applicazione del precedente Reg. n. 1272/2008 (Regolamento CLP), introducendo nuovi criteri e classi di pericolo per la classificazione, l’etichettatura e l’imballaggio delle sostanze e delle miscele per gli interferenti endocrini, PBT/vPvB, PMT/vPvM.L’introduzione delle nuove classi di pericolo di rilevanza tossicologica ed eco-tossicologica impatta direttamente la classificazione e la procedura di notifica delle miscele.Nell’ultima parte della mattinata il focus sarà dedicato all’etichettatura e all’imballaggio: aspetti pratici, connessioni con altri regolamenti e prescrizioni.Nella Sessione pomeridiana ci si concentrerà su esempi pratici di classificazione e casi studio.
Modalità di svolgimento (Online)
Perché partecipare?
Chi non deve mancare?
Sessione Mattutina: 09.30 – 12.30
Sessione Pomeridiana: 14.00 – 17.00
Dirigente Chimico del Dipartimento Sanità Pubblica USL Modena, Ispettore del lavoro, Referente e Coordinatore REACH e CLP per l’Emilia Romagna, Ispettore Autorità Competente REACH e CLP Azienda USL di Modena. Referente italiano all’ECHA per le azioni di controllo.
Gentile Cliente,
per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
Istruzioni per la consultazione del materiale didattico:
Dopo aver aperto tutti i files della lezione e cliccato il pulsante “Completata – Next”, il materiale della lezione successiva verrà sbloccato e potrà essere consultato.
Grazie per l’attenzione e buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL