benvenuto nell’area dedicata alla consultazione e allo studio del materiale didattico di questo corso.
IMPORTANTE
Per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
ESEMPIO: se si vuole accedere ai contenuti della Lezione 2 è necessario aver completato la consultazione dei files della Lezione 1 e aver cliccato il pulsante ““Completata – Next”.
Se anche un singolo file non è stato aperto, i contenuti della Lezione 2 resteranno bloccati.
Infatti, ai fini dell’emissione dell’attestato di partecipazione, il sistema registra l’apertura di tutti i files e pertanto richiede che i materiali didattici di ciascuna lezione vengano aperti/consultati in ordine sequenziale.
Per maggiori dettagli sull’utilizzo della Piattaforma clicchi qui.
Buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL
Lezione 1 (Cod. 10008509)_Il nuovo Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2022/2025
file - Lezione 1_Dispensa Teorica
video - Lezione _Video Scheda Tecnica
file - Lezione 1_Slide di sintesi_Il PTOF
video - Lezione 1_Video Scheda Tecnica_PTOF 2022/2025
file - Lezione 1_Slide di sintesi_Il PTOF 2022_2025
esame - Lezione 1_Questionario Intermedio
Lezione 2 (Cod. 10008509)_Il nuovo Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2022/2025
video - SCHEDA TECNICA_SNV e Triennalità 2022_2025
file - Slide a supporto della scheda video
video - SCHEDA TECNICA_Il Piano di Miglioramento
file - Slide a supporto della scheda video
video - SCHEDA TECNICA_Il RAV
file - Slide a supporto della scheda tecnica
video - SCHEDA TECNICA_Il curricolo d'Istituto
file - Slide a supporto della scheda tecnica
video - SCHEDA TECNICA_Il Programma Annuale
file - Slide a supporto della scheda tecnica
video - SCHEDA TECNICA: Bilancio e rendicontazione sociale
file - Slide a supporto della scheda tecnica
esame - Lezione 2_Questionario intermedio
Lezione 3 (Cod. 10008509)_Il nuovo Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2022/2025
file - Lezione 3_Dispensa teorica
video - Scheda video_Conclusioni e consigli per l'utilizzo dei modelli pronti per l'uso
file - Lezione 3_Slide di sintesi
file - Lezione 3_Modulistica
file - Lezione 3_La relatrice risponde ai Vostri quesiti
video - Ultimi aggiornamenti (Ottobre 2022)
file - Presentazione_aggiornamenti ottobre 2022
esame - Lezione 3_Questionario Intermedio
esame - Questionario di gradimento
Corso online di formazione pratica (e-Seminar) e accreditata, costituito da 3 lezioni, a supporto dei Docenti e dei Dirigenti Scolastici per la redazione e l’aggiornamento del nuovo Piano Triennale per l’Offerta Formativa (PTOF) 2022/2025.
Partendo dall’analisi delle ultime novità che impattano la redazione del PTOF e delle azioni che necessariamente bisognerà mettere in atto con l’avvio del nuovo anno scolastico, il corso esamina tutti i documenti previsti dal SNV e che sono strettamente correlati al PTOF (Piano di Miglioramento, RAV, Programma Annuale, Bilancio e Rendicontazione Sociale) e fornisce indicazioni operative utili alla progettazione della nuova triennalità, eliminando tutti i dubbi interpretativi.
L’anno scolastico 2022/23 segnerà l’inizio della nuova triennalità progettuale e della stesura del nuovo PTOF, previsto per il triennio 2022/25.
Entro la fine di ottobre 2022, come di consueto, le istituzioni scolastiche dovranno redigere ed aggiornare il PTOF, partendo dai risultati ottenuti nel precedente triennio, per poi ricavarne le priorità e definire le azioni volte al miglioramento.
Sarà necessario tenere conto dell’impatto del PNRR e dei nuovi Piani previsti per il settore scolastico.
L’obiettivo di questo corso online è quello di supportare nella preparazione, nella stesura e nell’aggiornamento del nuovo Piano Triennale dell’Offerta Formativa, in conformità alle indicazioni ministeriali e alle linee guida del CTS.
Si tratta di un corso online accreditato MIUR (15 ore formative), presente sulla Piattaforma Sofia (Codice Identificativo: 75359) e quindi acquistabile anche con la Carta del Docente.
Cos’è l’e-Seminar? Come funziona?
L’e-Seminar è un corso online di formazione pratica, costituito da 3 lezioni disponibili sul nostro portale web dedicato alla formazione.
Prima Lezione disponibile da martedì 20 settembre 2022.
Il corso è accreditato MIUR (15 ore) ed è presente sulla Piattaforma Sofia (Codice Identificativo: 75359), quindi è possibile pagarlo anche utilizzando la Carta del Docente.
Dopo aver attivato il proprio account personale sulla nostra piattaforma e-learning, i partecipanti potranno accedere ai contenuti formativi(dispense, videolezioni, slides di sintesi, questionari intermedi di autovalutazione)in qualsiasi momento e da ogni luogo con un notevole risparmio di tempo e denaro. Il materiale didattico potrà essere consultato e studiato nei tempi e nei modi che ciascun partecipante riterrà più opportuni.
Ogni partecipante potrà verificare il suo grado di apprendimento con i questionari intermedi di autovalutazione e i materiali di approfondimento.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione (15 ore formative).
Perché partecipare? Quali sono i benefici?
Per ricevere indicazioni pratiche per la predisposizione e l’aggiornamento del PTOF, ricavando correttamente i dati dal RAV 2022, le Priorità e i Traguardi per il miglioramento.
Per programmare i fabbisogni in maniera strategica (di personale e materiali) e quantificare le risorse necessarie all’attuazione delle scelte educative, didattiche ed organizzative dichiarate nel PTOF.
Per prepararsi per tempo alla pianificazione della seconda triennalità (2022/2025) del PTOF nel rispetto delle ultime indicazioni ministeriali.
Per ricevere SCHEDE TECNICHE e MODELLI PRONTI ALL’USO: modello stesura PdM, Schema delle sezioni obbligatorie del PTOF, Modello per la stesura del Curricolo di Istituto, ecc.
Per effettuare una formazione specialistica con la massima flessibilità: le date del programma indicano i giorni in cui sarà reso disponibile il materiale. Da quel momento il materiale didattico resterà a disposizione del partecipante per sempre.
Per dissipare ogni dubbio o incertezza sull’applicazione della normativa e il rispetto delle scadenze, rivolgendo quesiti e richiedendo pareri alla nostra esperta.
Prima Lezionedisponibile damartedì 20 settembre 2022 Il PTOF 2022/2025: gli adempimenti
Il quadro normativo (e le ultime circolari)
Scheda tecnica e video: la struttura del PTOF e le sue sezioni
L’avvio della nuova triennalità progettuale 2022/2025: indicazioni operative (Scheda tecnica e video)
Le risorse del PNRR e il nuovo PTOF: come posso influire?
Il nuovo Piano Rigenerazione Scuola da inserire nel PTOF
Video, dispense, test intermedio
MODELLI PERSONALIZZABILI PRONTI PER L’USO
Glossario dei termini più significativi su RAV, PdM, PTOF
Modello stesura PdM
Prospetto per la valutazione delle azioni previste dal PdM
Modello per la presentazione del PdM e del suo stato di attuazione
Schema delle sezioni obbligatorie del PTOF
Modello per la stesura del Curricolo di Istituto
Modello per la predisposizione dei progetti di potenziamento
Questionario rilevazione dei bisogni di formazione del personale
Seconda Lezionedisponibile damartedì 27 settembre 2022 I documenti di programmazione e pianificazione
Scheda tecnica e video: Piano di Miglioramento
Scheda tecnica e video: RAV
Scheda tecnica e video: Il curricolo d’Istituto
Scheda tecnica e video: Programma Annuale
Scheda tecnica e video: Bilancio Sociale e Rendicontazione Sociale
Video, schede, test intermedio
Terza Lezionedisponibile damartedì 4 ottobre 2022 Il PTOF 2022/2025: programmare la seconda triennalità
L’organizzazione dell’offerta formativa
Come definire le nuove priorità del triennio
Progettare nell’incertezza: consigli operativi
Novità per il crowdfunding: la nuova piattaforma IDEArium
Video, dispense, test intermedio
Dott.ssa Dorotea Scoppa
Membro esterno del Comitato di Valutazione nominato dall’ USR Lombardia, Esperta Valutatrice Esterna delle Scuole (INVALSI).
per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
Istruzioni per la consultazione del materiale didattico:
Aprire i singoli files in ordine di apparizione;
Svolgere il test intermedio (se previsto);
Cliccare sul pulsante “Completata – Next” posto in basso a destra.
Dopo aver aperto tutti i files della lezione e cliccato il pulsante “Completata – Next”, il materiale della lezione successiva verrà sbloccato e potrà essere consultato.