Loading...
Il disegno come strumento di lettura e di intervento sul disagio infantile - Cod. 10002512 - Professional Academy

Il disegno come strumento di lettura e di intervento sul disagio infantile - Cod. 10002512

e-Seminar pratico per l'analisi del disegno dei bambini e l'individuazione degli indicatori di possibili disagi

Gentile Cliente,

 

benvenuto nell’area dedicata alla consultazione e allo studio del materiale didattico di questo corso.

 

IMPORTANTE

Per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.

 

ESEMPIO: se si vuole accedere ai contenuti della Lezione 2 è necessario aver completato la consultazione dei files della Lezione 1 e aver cliccato il pulsante ““Completata – Next”.

Se anche un singolo file non è stato aperto, i contenuti della Lezione 2 resteranno bloccati.

 

Infatti, ai fini dell’emissione dell’attestato di partecipazione, il sistema registra l’apertura di tutti i files e pertanto richiede che i materiali didattici di ciascuna lezione vengano aperti/consultati in ordine sequenziale.

 

Per maggiori dettagli sull’utilizzo della Piattaforma clicchi qui.

 

Buona formazione!

 

Professional Academy / AIDEM SRL

  • Lezione 1 (Cod. 10002512) Il disegno come strumento di lettura e di intervento sul disagio infantile
    1. file - Lezione 1 - Lo sviluppo del disegno infantile
    2. file - Slide di accompagnamento e sintesi_Lezione 1
    3. file - Test di Autovalutazione_Lezione 1
  • Lezione 2 (Cod. 10002512) Il disegno come strumento di lettura e di intervento sul disagio infantile
    1. file - Soluzioni Test di Autovalutazione Lezione 1
    2. file - Lezione 2 - L'uso dello spazio e del colore
    3. file - Slide di sintesi Lezione 2
    4. file - Test di autovalutazione Lezione 2
  • Lezione 3 (Cod. 10002512) Il disegno come strumento di lettura e di intervento sul disagio infantile
    1. file - Soluzioni Test di Autovalutazione Lezione 2
    2. file - Lezione 3
    3. file - Allegato Test VMI
    4. file - Slide di sintesi Lezione 3
    5. file - Test di autovalutazione Lezione 3
  • Lezione 4 (Cod. 10002512) Il disegno come strumento di lettura e di intervento sul disagio infantile
    1. file - Soluzioni Test di Autovalutazione Lezione 3
    2. file - Lezione 4_Analisi concreta dei disegni e consigli operativi per la lettura
    3. file - Slide Lezione 4
    4. file - Test di Autovalutazione Lezione 4
    5. file - Soluzioni Test di Autovalutazione Lezione 4
    6. file - Cartella compressa contentente allegati alla lezione
    7. file - Archivio contenente disegni analizzati dalla relatrice (figure umane, case, alberi, famiglia)

e-Seminar di 4 lezioni rivolto ai docenti della scuola dell’infanzia e dei primi anni della scuola primaria, per supportarli nell’analisi del segno dei bambini, come punto di partenza per la prevenzione delle difficoltà di sviluppo e potenziamento dell’apprendimento.
La nostra esperta, Dott.ssa Laura Barbirato, guiderà ciascun partecipante nella lettura delle caratteristiche che i bambini esprimono attraverso il disegno e nell’analisi degli indicatori dei possibili disagi relazionaliculturali e dell’apprendimento. I partecipanti verranno così supportati a riconoscere le situazioni di criticità e rischio al fine di un intervento tempestivo.

Per tutta la durata dell’e-Seminar i partecipanti potranno inviare via mail i disegni realizzati dagli alunni: i più significativi verranno analizzati dalla nostra relatrice.

Per consultare un esempio di analisi sui disegni inviati dai partecipanti delle precedenti edizioni CLICCHI QUI

 Vantaggi e finalità

Al termine delle 4 lezioni ciascun docente avrà allenato il proprio “occhio pedagogico” e ottenuto consigli operativi da applicare immediatamente in classesenza perdere neanche un’ora di lavoro, perché riceverà direttamente sul Suo Pc, tutto il materiale formativo, con notevoli vantaggi in termini di tempo e costi (soprattutto quelli legati alle spese di trasferta).

  • EFFICACIA e CONCRETEZZA: al termine di ogni lezione verrà proposto un tema sul quale far disegnare i bambini. I disegni possono essere inviati alla docente per ricevere un’analisi approfondita.
  • FLESSIBILITA’ e RISPARMIO: è Lei a decidere quando e dove utilizzare i contenuti. Questa flessibilità è ideale per aggiornare le Sue conoscenze, evitando i costi di trasferta necessari per la partecipazione al seminario.
  • IMMEDIATA APPLICAZIONE e NESSUN FRAINTENDIMENTO: l’e-Seminar è curato da chi vive e lavora a stretto contatto con gli alunni. Consigli operativi su come potenziare l’apprendimento e soluzioni pedagogiche alla portata di tutti, Le garantiscono l’estrema concretezza dei contenuti. Inoltre, potrà dissipare i Suoi dubbi e misurare il Suo grado di apprendimento dopo ogni lezione.
  • ATTESTATO DI FREQUENZA: al termine dell’e-Seminar Le verrà rilasciato un attestato che certificherà la Sua partecipazione.

Prima Lezione: giovedì 28 marzo 2019
Lo sviluppo del disegno infantile

  • Il disegno come canale d’accesso diretto al mondo del bambino
    • Lo sviluppo del disegno infantile
    • Perché il disegno infantile è importante?
    • Dall’uomo primitivo allo scarabocchio del bambino: disegno e intelligenza
    • Le funzioni del disegno infantile e i rapporti tra disegno e scrittura
  • Il disegno infantile: cosa occorre conoscere?
  • Lo sviluppo grafico
    • Fase prefigurativa 16-20 mesi
    • 20-30 mesi – livello percettivo
    • Fase rappresentativa 2,5 – 4 anni
    • Fase figurativa/ comunicativa (4 -11 anni)
    • Preadolescenza e adolescenza

Slides di Sintesi e Test di Autovalutazione 

 Seconda Lezione: giovedì 4 aprile 2019
L’uso dello spazio e del colore

  • Gli aspetti grafici
    • Impugnatura, tratto e pressione
    • Educare il controllo grafico
  • L’uso dello spazio
    • Lo spazio e le forme
    • Aspetti compositivi
  • Il colore e le forme
    • L’evoluzione della sensibilità cromatica
    • La simbologia del colore

Slides di Sintesi e Test di Autovalutazione 

 Terza Lezione: giovedì 11 aprile 2019
Dal disegno alla scrittura 

  • La rappresentazione delle forme
  • Dal disegno alla scrittura
    • Il Test VMI (Visual MOTOR INTEGRATION)
    • Lo sviluppo della scrittura spontanea
    • Il pregrafismo
    • La disgrafia
    • La dominanza laterale

Slides di Sintesi e Test di Autovalutazione 

 Quarta Lezione: giovedì 18 aprile 2019

Analisi concreta dei disegni e consigli operativi per la lettura

  • Il disegno della figura umana
    • Il disegno della figura umana come indicatore dello sviluppo cognitivo
    • Il disegno della figura umana come test proiettivo
    • Il significato proiettivo delle diverse parti del corpo
  • Il disegno della famiglia
    • Interpretazione del disegno della famiglia
    • Leggere le difficoltà del bambino attraverso il disegno della famiglia
  • Il disegno dell’albero
    • Interpretazione del disegno dell’albero
    • La comprensione intuitiva globale ed analitica del disegno dell’albero

Slides di Sintesi e Test di Autovalutazione 

Dott.ssa Laura Barbirato

Dott.ssa Laura Barbirato

Psicologa dell’apprendimento, già dirigente scolastica, esperta formatrice presso le scuole di ogni ordine e grado, docente presso i corsi TFA sostegno dell’Università di Trento e dell’Università Statale di Milano.

Corsi di questo insegnante