Home / I nuovi controlli ufficiali e l’autocontrollo nelle aziende agroalimentari - Cod. 30024801
Corso di formazione di una giornata (Seminario Online) per prepararsi ai nuovi controlli previsti per le aziende agroalimentari, alla luce delle ultime novità normative.
Il 29 gennaio 2021 sono stati approvati 4 decreti del Ministero della Salute che adeguano l’ordinamento nazionale al Regolamento Europeo sui controlli ufficiali (Reg. UE n. 625/2017). I testi sono in fase di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, ma la loro approvazione è definitiva.
I 4 decreti legislativi introducono molteplici novità:
Inoltre, dal 2 febbraio 2021 è in vigore il Regolamento di esecuzione UE 2021/83 in materia di controlli ufficiali da parte di persone fisiche autorizzate.
Il Regolamento 625/2017 punta a razionalizzare e semplificare le norme sui controlli agroalimentari e definisce un sistema armonizzato, valido in tutta l’Unione Europea, per l’organizzazione dei controlli e delle attività ufficiali diverse dai controlli ufficiali nell’intera filiera agroalimentare.
Durante la giornata di formazione, il relatore analizzerà le novità a cui dovranno prepararsi gli operatori del settore alimentare (OSA) per gestire i sopralluoghi e i controlli (conoscendo diritti e doveri imposti dalla nuova normativa) e capire come evitare errori che potrebbero causare il blocco della produzione o sanzioni per i soggetti responsabili.
Modalità di svolgimento (Online)
Perché partecipare?
Destinatari / A chi è rivolto
SESSIONE MATTUTINA (9.30 – 12.30)
SESSIONE POMERIDIANA (14.30 – 16.30)
Avvocato cassazionista e Fondatore nel 1993 dello Studio Legale Forte. Penalista, si occupa principalmente dell’assistenza e difesa in ambito penale degli amministratori delle aziende del settore agroalimentare, con particolare riguardo ai reati alimentari, reati ambientali e reati in materia di sicurezza sul lavoro, nonché della difesa degli enti per gli illeciti di cui al D. Lgs 231/2001. Relatore in convegni, seminari e corsi di alta formazione per temi attinenti il diritto penale nella filiera alimentare, autore di numerose pubblicazioni su riviste giuridiche e su riviste specializzate di settore.
Gentile Cliente,
per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
Istruzioni per la consultazione del materiale didattico:
Dopo aver aperto tutti i files della lezione e cliccato il pulsante “Completata – Next”, il materiale della lezione successiva verrà sbloccato e potrà essere consultato.
Grazie per l’attenzione e buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL