benvenuto nell’area dedicata alla consultazione e allo studio del materiale didattico di questo corso.
IMPORTANTE
Per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
ESEMPIO: se si vuole accedere ai contenuti della Lezione 2 è necessario aver completato la consultazione dei files della Lezione 1 e aver cliccato il pulsante ““Completata – Next”.
Se anche un singolo file non è stato aperto, i contenuti della Lezione 2 resteranno bloccati.
Infatti, ai fini dell’emissione dell’attestato di partecipazione, il sistema registra l’apertura di tutti i files e pertanto richiede che i materiali didattici di ciascuna lezione vengano aperti/consultati in ordine sequenziale.
Per maggiori dettagli sull’utilizzo della Piattaforma clicchi qui.
Buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL
Lezione 1 (Cod. 10006204) Contratti internazionali: come redigerli senza errori
video - Videolezione 1
file - Lezione 1
file - Slides Lezione 1
file - Test di autovalutazione Lezione 1
Lezione 2 (Cod. 10006204) Contratti internazionali: come redigerli senza errori
video - Videolezione 2
file - Lezione 2
file - Slides lezione 2
file - Test di autovalutazione lezione 2
file - Soluzioni tesi di autovalutazione lezione 1
Lezione 3 (Cod. 10006204) Contratti internazionali: come redigerli senza errori
video - Video lezione 3
file - Lezione 3
file - Modelli di contratto
file - Slides di sintesi lezione 3
file - Test di autovalutazione lezione 3
file - Soluzioni test di autovalutazione lezione 2
Lezione 4 (Cod. 10006204) Contratti internazionali: come redigerli senza errori
video - Video lezione 4
file - Lezione 4
file - Slides di sintesi lezione 4
file - Test di autovalutazione lezione 4
file - Soluzioni test di autovalutazione lezione 3
file - Soluzioni test di autovalutazione lezione 4
Esame Finale (Cod. 10006204) Contratti internazionali
file - Esame finale (da consegnare entro il 16/10)
e-Seminar costituito da 4 lezioni caricate su un portale web dedicato alla formazione a cadenza settimanale per stipulare contratti internazionali con partner e clienti esteri conformi al diritto internazionale, evitando possibili contenziosi o impugnazioni.
L’obiettivo del corso è quello di supportare le aziende che hanno relazioni commerciali con partner internazionali nella realizzazione di contratti privi di errori e completi in ogni parte, affinché gli accordi tutelino gli interessi dell’impresa e non risultino inefficaci.
Particolare attenzione verrà rivolta agli elementi di maggiore criticità: dalla scelta della lingua dell’accordo all’inserimento delle varie clausole, senza dimenticare un altro aspetto delicato come la risoluzione di eventuali controversie.
Il materiale didattico verrà icaricato in corrispondenza delle date indicate nel programma. Le lezioni resteranno a disposizione dei partecipanti anche dopo la fine del corso, perciò potranno essere consultate, studiate e riutilizzate in qualsiasi momento.
Inoltre, per tutta la durata dell’e-Seminar ogni partecipante avrà la possibilità di chiarire eventuali dubbi formulando quesiti tecnici al relatore, che troveranno risposta nella lezione successiva.
L’e-Seminar termina con un esame finale facoltativo che, in caso di esito positivo, darà diritto a ricevere un CERTIFICATO di ESPERTO in CONTRATTI INTERNAZIONALI.
Vantaggi e finalità
In sole 4 lezioni ogni partecipante potrà acquisire e aggiornare le proprie conoscenze in modo semplice e pratico, perché riceverà tutta la formazione di cui ha bisogno direttamente sul suo PC, senza perdere neanche un’ora di lavoro, con enormi benefici in termini di tempo e costi, soprattutto quelli inerenti alle spese di trasferta.
EFFICACIA: il nostro e-Seminar, attraverso una trattazione sintetica e puntuale, illustra come negoziare e redigere accordi internazionali senza commettere errori che ne limitino la validità. Il nostro esperto, inoltre, fornirà suggerimenti e indicazioni sulle clausole da includere per garantire la tutela degli interessi dell’azienda.
CHIAREZZA e NESSUN DUBBIO: l’e-Seminar dissiperà ogni dubbio legato ad una materia complessa e impossibile da comprendere senza l’aiuto di un esperto.
FLESSIBILITA’ e RISPARMIO: è Lei a decidere quando e dove utilizzare i contenuti. Questa flessibilità è ideale per aggiornare le Sue conoscenze, evitando i costi di trasferta necessari per la partecipazione ad un seminario. Nel programma vengono indicate le date in cui il materiale didattico verrà caricato e ogni partecipante potrà decidere di consultarlo nei tempi e nei modi che riterrà più opportuni.
IMMEDIATA APPLICAZIONE e NESSUN FRAINTENDIMENTO: alla fine del corso sarà in grado di redigere in autonomia contratti con validità internazionale e, qualora fossero necessari chiarimenti, potrà rivolgere quesiti tecnici direttamente al nostro esperto.
APPRENDIMENTO CERTIFICATO: alla fine del corso è previsto un esame finale facoltativo. In caso di esito positivo, verrà rilasciato un certificato di ESPERTO in CONTRATTI INTERNAZIONALI.
Prima Lezione: mercoledì 11 settembre 2019 La disciplina dei contratti internazionali
Concetti di base: legge applicabile e giurisdizione
Aspetti distintivi dei contratti internazionali rispetto ai contratti nazionali
Mancanza di un contesto normativo omogeneo
Le leggi nazionali ed il diritto internazionale privato
Il diritto internazionale ed il tentativo di armonizzazione
Il diritto dell’Unione Europea
Gli usi e la lex mercatoria
Come scegliere la legge applicabile al contratto
Cosa accade in mancanza di scelta della legge applicabile
I limiti alla scelta della legge applicabile
Analisi di casi pratici ed esempi concreti
Videolezione – Slide di sintesi – Test di autovalutazione
Seconda Lezione: mercoledì 18 settembre 2019 Negoziare e redigere accordi con partner stranieri
La conclusione del contratto internazionale
La forma verbale e scritta
La formazione dell’accordo delle parti
La responsabilità pre-contrattuale (le lettere di intenti e le lettere di patronage)
Le clausole tipiche
Le clausole a tutela del credito
L’interpretazione
Gli errori più comuni da evitare e i suggerimenti da seguire
Le condizioni generali di contratto
Le tutele preventive nei contratti internazionali
Clausole di rinegoziazione delle prestazioni e di soluzione non contenziosa dei conflitti
Esempi pratici
Videolezione – Slide di sintesi – Test di autovalutazione
Terza Lezione: mercoledì 25 settembre 2019 Le diverse tipologie di contratto
La vendita internazionale
La distribuzione all’estero: distribuzione, agenzia, franchising
Gli investimenti diretti all’estero: joint venture societarie e operazioni di acquisizione
Analisi delle caratteristiche distintive dei contratti di appalto (in particolare EPC: Engineering, Procurement and Construction)
Contratti di fornitura di macchinari e contratti “chiavi in mano”: caratteristiche e differenze
I contratti relativi a diritti di proprietà industriale: licenza di brevetto, marchio e know-how
Modelli esemplificativi di contratto
Videolezione – Slide di sintesi – Test di autovalutazione
Quarta Lezione: mercoledì 2 ottobre 2019 La risoluzione delle dispute nel commercio internazionale
La giurisdizione
I provvedimenti cautelari
L’esecuzione all’estero delle decisioni
L’arbitrato quale strumento alternativo di risoluzione delle controversie internazionali
Differenza tra arbitrato domestico e internazionale: l’arbitrato istituzionale o amministrativo
La clausola arbitrale
Il lodo arbitrale: tipologie, impugnazione, esecuzione e riconoscimento (Convenzione di New York del 1958)
Videolezione – Slide di sintesi – Test di autovalutazione
Mercoledì 9 ottobre 2019: ESAME FINALE (facoltativo)
I test finali verranno valutati dal relatore.
Solo i partecipanti con ESITO POSITIVO riceveranno il certificato di ESPERTO in CONTRATTUALISTICA INTERNAZIONALE.
Avv. Andrea Antognini
Avvocato esperto in internazionalizzazione delle imprese e consulente in materia di contratti e diritto internazionale
per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
Istruzioni per la consultazione del materiale didattico:
Aprire i singoli files in ordine di apparizione;
Svolgere il test intermedio (se previsto);
Cliccare sul pulsante “Completata – Next” posto in basso a destra.
Dopo aver aperto tutti i files della lezione e cliccato il pulsante “Completata – Next”, il materiale della lezione successiva verrà sbloccato e potrà essere consultato.