Food Safety Plan: come strutturare un piano attraverso la valutazione del rischio e le misure di mitigazione e prepararsi agli audit - Cod. 30031301 - Professional Academy
Home / Food Safety Plan: come strutturare un piano attraverso la valutazione del rischio e le misure di mitigazione e prepararsi agli audit - Cod. 30031301
Food Safety Plan: come strutturare un piano attraverso la valutazione del rischio e le misure di mitigazione e prepararsi agli audit - Cod. 30031301
Materiale didattico e registrazione video (30031301) Food Safety Plan: come strutturare un piano attraverso la valutazione del rischio e le misure di mitigazione e prepararsi agli audit
file - Slide
video - Video
esame - Questionario di gradimento
Non è più possibile iscriversi al Seminario Online: per avere informazioni sulle prossime date in calendario, contattare la Segreteria al n. 0376/391645.
Seminario Online di formazione pratica, in diretta su piattaforma web, rivolto alle aziende del settore alimentare che hanno necessità di imparare a strutturare un Food Safety Plan corretto e coerente con i requisiti di sicurezza alimentare richiesti da FDA.
Per le aziende già certificate o in procinto di ottenere la certificazione BRCGS, IFS, ISO 22000, ecc., qualsiasi aspetto relativo alla sicurezza alimentare riveste un interesse prioritario. Le certificazioni volontarie GFSI, infatti, chiedono di dare evidenza (attraverso i certificatori che rinnovano gli standard) dell’applicazione della cultura della sicurezza alimentare in azienda e avere strumenti ed esempi pratici per poter adattare la realtà aziendale alle situazioni che richiede la normativa, attraverso un costante miglioramento della sicurezza alimentare.
Il Food Safety Plan (obbligatorio per chi esporta negli Stati Uniti) è lo strumento principale per fare tutto ciò: attraverso la sua corretta strutturazione e applicazione è possibile soddisfare i requisiti di sicurezza alimentare richiesti da FDA e GFSI e superare con successo gli audit.
Il seminario online inizierà con una breve introduzione al concetto, tanto nebuloso quanto fondamentale, di “cultura della sicurezza alimentare” e dell’importanza che venga condiviso e applicato da tutti i dipendenti. Dopo la spiegazione delle differenze tra la normativa italiana e quella statunitense, il docente fornirà le indicazioni pratiche per strutturare un piano efficace e applicarlo correttamente, per soddisfare i requisiti degli standard GFSI. Un focus speciale sarà dedicato ai suggerimenti per prepararsi agli audit (sia GFSI che FDA), mentre in conclusione verranno forniti strumenti ed esempi pratici per migliorare gli standard di sicurezza.
Modalità di svolgimento (Seminario Online)
Il seminario online consente di ricevere una formazione pratica comodamente dalla propria scrivania (da casa o dall’ufficio).
INTERAZIONE DIRETTA con il relatore: è possibile intervenire in qualsiasi momento, per formulare quesiti e richiedere pareri.
REGISTRAZIONE e CONSULTAZIONE della SESSIONE LIVE: il seminario viene registrato integralmente e il video sarà disponibile entro 48 ore. In questo modo, anche in caso di impegni improvvisi o problemi tecnici, chiunque può recuperare quanto illustrato dal relatore e dagli altri partecipanti durante la diretta.
Il seminario online garantisce la stessa qualità di docenza di un corso in aula e offre i vantaggi tipici dalla formazione a distanza (registrazione video, nessuno spostamento, massima flessibilità, prezzo contenuto, nessun costo di trasferta, etc.).
Quali sono gli obiettivi di questo corso?
Strutturare un Food Safety Plan corretto e coerente con i requisiti di sicurezza alimentare richiesti da FDA.
Imparare ad applicare un corretto Safety Plan al fine di soddisfare i requisiti di sicurezza alimentare richiesti.
Sapere come si svolgono gli audit FDA (che sono diversi da quelli italiani) e GFSI.
Sviluppare strumenti pratici che permettano di dimostrare agli auditor l’impegno della Sua azienda nella diffusione della cultura della sicurezza alimentare.
Colmare il gap tra clienti (che si rifanno a norme più restrittive) e aziende (certificate con standard più “soft”), implementando le parti mancanti.
Ottenere strumenti ed esempi pratici per migliorare la sicurezza, anche in relazione a quanto richiedono gli standard food volontari, coinvolgendo tutti gli operatori e non solo i responsabili della qualità e della sicurezza.
Confrontarsi con altre aziende e apprendere best practice e procedure da implementare all’interno dei propri sistemi di qualità e sicurezza.
Dissipare tutti i dubbi, formulando quesiti direttamente al nostro docente, Lead Auditor e consulente con esperienza decennale nella sicurezza alimentare a livello nazionale ed internazionale.
Destinatari: chi non deve mancare?
Responsabili qualità e sicurezza
Direttori di stabilimento
Responsabili di sistemi di autocontrollo igienico sanitario
Sessione Live: 09.00 – 13.00
Il concetto di cultura della sicurezza alimentare: perché coinvolge tutti all’interno dell’azienda
Ruolo di FDA, punti principali del FSMA, la figura del PCQI, protocollo HARPC: differenze tra le normative USA e italiana
Lo sviluppo e il miglioramento costante della Food Safety: come strutturare un piano efficace
Come applicare correttamente il FSP per soddisfare i requisiti degli standard GFSI
Come prepararsi agli audit e affrontarli efficacemente: audit GFSI VS audit FDA
Strumenti ed esempi pratici per migliorare gli standard di sicurezza in azienda: come applicarli e trasmetterli agli operatori
Dott. Roberto Mozzone
Biologo, iscritto all’ordine dal 1994. Lead Auditor per i sistemi di gestione ISO 9001, 22000, 14001. Lead Auditor FSSC 22000 cat. CIV, G, K Trainer FSPCA Preventive control for Human Food – PCQI Trainer FSSC, Food Defense, Food Fraud, HACCP Consulente nell’implementazione e mantenimento dei sistemi di gestione della sicurezza alimentare IFF, BRCGS, FSSC.
per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
Istruzioni per la consultazione del materiale didattico:
Aprire i singoli files in ordine di apparizione;
Svolgere il test intermedio (se previsto);
Cliccare sul pulsante “Completata – Next” posto in basso a destra.
Dopo aver aperto tutti i files della lezione e cliccato il pulsante “Completata – Next”, il materiale della lezione successiva verrà sbloccato e potrà essere consultato.