Home / Educare alla cittadinanza digitale - Cod. 10022401
Educare alla cittadinanza digitale - Cod. 10022401
Strumenti e indicazioni a supporto dei docenti per insegnare ad alunni e studenti
come navigare in rete responsabilmente, fare ricerca, affrontare i rischi del web
benvenuto nell’area dedicata alla consultazione e allo studio del materiale didattico di questo corso.
IMPORTANTE
Per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
ESEMPIO: se si vuole accedere ai contenuti della Lezione 2 è necessario aver completato la consultazione dei files della Lezione 1 e aver cliccato il pulsante ““Completata – Next”.
Se anche un singolo file non è stato aperto, i contenuti della Lezione 2 resteranno bloccati.
Infatti, ai fini dell’emissione dell’attestato di partecipazione, il sistema registra l’apertura di tutti i files e pertanto richiede che i materiali didattici di ciascuna lezione vengano aperti/consultati in ordine sequenziale.
Per maggiori dettagli sull’utilizzo della Piattaforma clicchi qui.
Buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL
Lezione 1 (Cod.10022401) Educare alla cittadinanza digitale
file - Lezione 1
file - Slide di sintesi lezione 1
esame - Questionario intermedio
Lezione 2 (Cod.10022401) Educare alla cittadinanza digitale
video - Lezione 2 video 1
video - Lezione 2 video 2
video - Lezione 2 video 3
video - Lezione 2 video 4
video - Lezione 2 video 5
file - Lezione 2
file - Lezione 2 slide di sintesi
esame - Questionario intermedio
Lezione 3 (Cod.10022401) Educare alla cittadinanza digitale
video - Lezione 3 video 1
video - Lezione 3 video 2
video - Lezione 3 video 3
video - Lezione 3 video 4
video - Lezione 3 video 5
video - Lezione 3 video 6
file - Lezione 3 slide di sintesi
esame - Lezione 3 questionario intermedio
Lezione 4 (Cod.10022401) Educare alla cittadinanza digitale
video - Lezione 4 video 1
file - Lezione 4 slide di sintesi
esame - Lezione 4 questionario intermedio
esame - Questionario di gradimento
Nell’ultimo anno, complice il Covid-19, il web, i social network e le piattaforme per la condivisione di video e materiali sono diventati sempre più centrali nella quotidianità di bambini e adolescenti.
La vita reale si è spostata nel mondo virtuale, con annessi rischi e pericoli: violazioni della privacy, truffe online, furti di identità, cyberbulli e fake news.
In questo senso la scuola riveste un ruolo strategico e fondamentale: educare, attraverso un’azione mirata e continua, all’uso della rete è il presupposto per formare dei cittadini digitali consapevoli.
Non a caso, l’educazione alla cittadinanza digitaleè parte integrante dei contenuti dell’educazione civica, obbligatoria in tutte le scuole (Legge 20 agosto 2019, n. 92).
Ogni alunno deve imparare a:
fare ricerca sul web in maniera responsabile;
sviluppare un pensiero critico per riconoscere bufale e fake news;
utilizzare, trattare e condividere le risorse che la rete ci offre;
proteggersi dai furti online e d’identità;
difendersi dai cyberbulli e segnalare eventuali episodi.
Se non si interviene fin dai primi gradi scolastici con azioni strutturali e mirate all’educazione digitale consapevole degli alunni, il rischio è che poi sia troppo tardi per correggere abitudini sbagliate e che la situazione sfugga completamente di mano ai docenti.
Per ricevere indicazioni operative, strumenti di progettazione ed esempi pratici su come insegnare agli alunni a navigare in rete consapevolmente, abbiamo realizzato un pratico Online Seminar.
Si tratta di un corso online accreditato dal Miur (15 ore formative) presente sulla piattaforma Sofia e quindi acquistabile anche con la Carta del Docente.
Cos’è l’e-Seminar? Come funziona?
L’e-Seminar è un corso online di formazione pratica, costituito da 4 lezioni (videolezioni, dispense pdf, slides di sintesi e test intermedi) disponibili sulla nostra piattaforma elearning.
Prima Lezione disponibile da martedì 24 novembre 2020.
Il corso è presente sulla Piattaforma Sofia e quindi è possibile pagarlo anche utilizzando la Carta del Docente (Codice Identificativo: 49992).
Dopo aver attivato il proprio account personale sulla nostra piattaforma elearning, potrà accedere ai contenuti formativi(dispense, videolezioni, slides di sintesi, questionari intermedi di autovalutazione)in qualsiasi momento e da ogni luogo con un notevole risparmio di tempo e denaro, in quanto riceverà tutta la formazione di cui ha bisogno direttamente sul Suo PC, senza doversi assentare da scuola. Il materiale didattico potrà essere consultato e studiato nei tempi e nei modi che ciascun partecipante riterrà più opportuni.
Le lezioni resteranno in Suo possesso e potrà consultarle per sempre.
Potrà verificare il Suo grado di apprendimento con i questionari intermedi di autovalutazione e i materiali di approfondimento.
Riceverà l’attestato di partecipazione (15 ore formative).
Quali sono gli obiettivi del corso?
Insegnare ai propri alunni a navigare in maniera responsabile in rete, fare ricerca, riconoscere e saper affrontare i pericoli del web.
Fornire a ogni studente gli strumenti per sviluppare un pensiero critico.
Apprendere come identificare bufale e fake news.
Ricevere tutte le indicazioni normative e applicative per fronteggiare bullismo e cyberbullismo.
Spiegare ai propri studenti come difendersi e segnalare un episodio di bullismo o cyberbullismo.
Analizzare situazioni reali e casi pratici rispetto ai più diffusi fenomeni del web.
Dare indicazioni operative su come utilizzare, trattare e condividere le risorse che la rete ci offre.
Imparare come sfruttare i social media per la didattica e incentivarne l’uso consapevole.
Insegnare agli alunni come agire e proteggersiin caso di furti di identità e truffe online.
Fornire formazione pratica, videofocus e questionari intermedi di autovalutazione.
Conseguire un Attestato di partecipazione finale (15 ore).
Prima Lezionedisponibile damartedì 24 novembre 2020
Il ruolo della scuola nell’educazione alla cittadinanza digitale
Riferimenti normativi (art. 5 Legge “Educazione Civica”) e Indicazioni Nazionali
Cittadinanza digitale come competenza chiave di cittadinanza
Cos’è una competenza digitale?
Il Piano nazionale scuola digitale
Strumenti
Competenze
Formazione
Accompagnamento
Il concetto di cittadinanza digitale
L’effetto del Covid-19 sulle competenze digitali
Dispensa, slides di sintesi, test di autovalutazione
Seconda Lezionedisponibile damartedì 1° dicembre 2020
Educare al comportamento digitale: come aiutare gli studenti a riconoscere i rischi e difendersi dai pericoli della rete
Identità digitale e privacy
Furti di identità e truffe online: come proteggersi
Cosa dice il GDPR a difesa della privacy
Quali sono i pericoli del web e come difendersi: dalle community ai social network
Focus: social, app, rischi connessi, prevenzione e vittimologia
Video, slides di sintesi, test di autovalutazione
Terza Lezionedisponibile damartedì 8 dicembre 2020
Bullismo e cyberbullismo
Inquadramento normativo
L’identikit del bullo
Come agisce il bullo in rete
Misure di prevenzione e intervento: l’importanza di un’azione congiunta scuola-famiglia
I soggetti coinvolti: come difendersi e come segnalare un episodio
Video, slides di sintesi, test di autovalutazione
Quarta Lezionedisponibile damartedì 15 dicembre 2020
Formare alla cittadinanza digitale
Il laboratorio della cittadinanza digitale: idee e spunti da replicare in classe
Non solo ricerca: come utilizzare, trattare e condividere le risorse che la rete ci offre?
Come supportare gli alunni e gli studenti nello sviluppo del pensiero critico
Come supportare gli alunni e gli studenti nel fare ricerca in rete
Come reperire fonti autorevoli in rete
Bufale e fake news: come educare al pensiero critico
Come comunicare in rete in modo sicuro
Indicazioni pratiche per la formazione degli studenti
I social media: quale uso per la didattica?
Video, slides di sintesi, test di autovalutazione
Avv. Mariatiziana Rutigliani
Criminologa clinica, mediatore civile e commerciale, esperta formatrice in cybercrime, nuove dipendenze e investigazioni digitali forensi.
per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
Istruzioni per la consultazione del materiale didattico:
Aprire i singoli files in ordine di apparizione;
Svolgere il test intermedio (se previsto);
Cliccare sul pulsante “Completata – Next” posto in basso a destra.
Dopo aver aperto tutti i files della lezione e cliccato il pulsante “Completata – Next”, il materiale della lezione successiva verrà sbloccato e potrà essere consultato.