Loading...
Dichiarazione di Conformità MOCA: guida pratica alla redazione e verifica - Cod. 10030101 - Professional Academy

Dichiarazione di Conformità MOCA: guida pratica alla redazione e verifica - Cod. 10030101

Gentile Cliente,

 

benvenuto nell’area dedicata alla consultazione e allo studio del materiale didattico di questo corso.

 

IMPORTANTE

Per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.

 

ESEMPIO: se si vuole accedere ai contenuti della Lezione 2 è necessario aver completato la consultazione dei files della Lezione 1 e aver cliccato il pulsante ““Completata – Next”.

Se anche un singolo file non è stato aperto, i contenuti della Lezione 2 resteranno bloccati.

 

Infatti, ai fini dell’emissione dell’attestato di partecipazione, il sistema registra l’apertura di tutti i files e pertanto richiede che i materiali didattici di ciascuna lezione vengano aperti/consultati in ordine sequenziale.

 

Per maggiori dettagli sull’utilizzo della Piattaforma clicchi qui.

 

Buona formazione!

 

Professional Academy / AIDEM SRL

  • Lezione 1 (Cod. 10030101)_Dichiarazione di Conformità MOCA: guida pratica alla redazione e verifica
    1. video - Video 1
    2. video - Video 2
    3. video - Video 3
    4. file - Slide di sintesi
    5. esame - Questionario Intermedio_Lezione 1
  • Lezione 2 (Cod. 10030101)_Dichiarazione di Conformità MOCA: guida pratica alla redazione e verifica
    1. video - Video 1
    2. video - Video 2
    3. video - Video 3
    4. file - Slide di sintesi e di accompagnamento
    5. esame - Questionario intermedio_Lezione 2
  • Lezione 3 (Cod. 10030101)_Dichiarazione di Conformità MOCA: guida pratica alla redazione e verifica
    1. video - Video 1
    2. video - Video 2
    3. video - Video 3
    4. video - Video 4
    5. video - Video 5
    6. video - Video 6
    7. video - Video 7
    8. file - Slide di sintesi
    9. esame - Questionario intermedio_Lezione 3
    10. esame - Questionario di gradimento

Corso online di formazione pratica, costituito da 3 lezioni (Online Seminar), per apprendere come redigere, analizzare e verificare le dichiarazioni di conformità MOCA.

I destinatari di questo corso sono tutti gli operatori economici coinvolti nella filiera dei MOCA e tenuti a rilasciare la Dichiarazione di Conformità, inclusi:

  • Produttori di materie prime destinate alla fabbricazione di MOCA;
  • Trasformatori che realizzano i MOCA finiti;
  • Importatori e distributori di MOCA.

Il rispetto delle normative sui Materiali e Oggetti a Contatto con Alimenti (MOCA) è un requisito fondamentale per garantire la sicurezza dei prodotti, proteggere il consumatore e prevenire sanzioni.

  • Il Regolamento (CE) 1935/2004 stabilisce i principi generali per tutti i materiali destinati al contatto con gli alimenti.
  • Il Regolamento (UE) 10/2011 per le materie plastiche e il recente Regolamento (UE) 2025/351 (in vigore dal 16 marzo 2025) impongono obblighi stringenti sulla composizione, tracciabilità e conformità documentale.

Tra gli adempimenti più rilevanti vi è la Dichiarazione di Conformità MOCA, documento obbligatorio che attesta la rispondenza del materiale ai requisiti normativi.
Una redazione errata, una mancata verifica delle dichiarazioni dei fornitori o un’insufficiente gestione delle analisi di migrazione possono esporre le aziende a sequestri di prodotti, sanzioni e danni reputazionali.

Il nostro corso è stato progettato per offrire agli operatori del settore un approccio pratico e mirato alla gestione delle Dichiarazioni di Conformità.
Attraverso 3 pratiche lezioni strutturate in modalità online, i partecipanti acquisiranno le competenze necessarie per redigere, analizzare e verificare le dichiarazioni, comprendere l’applicazione dei test di migrazione e garantire il rispetto delle disposizioni normative vigenti.

  • LEZIONE 1 “Introduzione alle norme MOCA e alla gestione delle Dichiarazioni di Conformità”.
    In questa lezione analizzeremo il quadro normativo italiano ed europeo, evidenziando le ultime novità. Approfondiremo i documenti essenziali (schede tecniche, rapporti di prova, dichiarazioni MOCA) e distingueremo i materiali normati da quelli non normati.
  • LEZIONE 2 “Analisi e verifica delle Dichiarazioni di Fornitura”.
    In questa lezione impareremo ad esaminare le dichiarazioni dei fornitori, valutandone la conformità e l’eventuale necessità di documentazione di supporto. Conosceremo i requisiti per la firma della Dichiarazione MOCA e introdurremo i concetti chiave dei test di migrazione.
  • LEZIONE 3 “Test di migrazione, analisi e applicazioni pratiche”.
    In questa lezione impareremo a impostare e interpretare i test di migrazione per diversi materiali. Simuleremo la redazione e la verifica della documentazione, individuando gli errori più comuni e le strategie per evitarli.

 

Cos’è l’Online Seminar?

  • Si tratta di un corso online di formazione pratica, costituito da 3 lezioni (slides di sintesi, videolezioni, questionari intermedi ed esame finale) disponibili su un apposito portale web riservato ai soli partecipanti.
  • Materiale didattico disponibile da martedì 29 aprile 2025.
  • Potrai accedere ai contenuti formativi in qualsiasi momento e da ogni luogo con un notevole risparmio di tempo e denaro, in quanto riceverà tutto il materiale necessario direttamente sul tuo PC o device, senza doversi assentare dall’ufficio e organizzando la formazione in base alle tue esigenze. Il materiale resterà in tuo possesso per sempre.
  • Potrai, inoltre, verificare il grado di apprendimento con i test di autovalutazione e i materiali di approfondimento e formulare quesiti direttamente al docente.

 

Perché iscriversi a questo Online Seminar?

  • Per imparare a redigere una dichiarazione di conformità conforme alle normative italiane ed europee.
  • Per capire come valutare e verificare le dichiarazioni dei fornitori, evitando errori e omissioni.
  • Per comprendere quando un’autodichiarazione è sufficiente e quando è necessario condurre analisi approfondite.
  • Per impostare correttamente analisi di migrazione per materiali destinati a diversi alimenti.
  • Per prevenire sanzioni e tutelare la tua azienda in caso di controlli.

 

Perché scegliere il nostro corso?

  • Flessibilità totale: nessuna data o orario vincolante. Potrai accedere alle lezioni e organizzare la tua formazione come preferisci.
  • Approccio pratico: simulazioni reali e casi studio tratti da situazioni concrete.
  • Aggiornamento normativo: partendo dalle novità normative, sarà più facile assicurare la conformità delle tue dichiarazioni.
  • Supporto continuo: potrai porre quesiti tecnici al nostro relatore per tutta la durata del corso.
  • Attestato di frequenza (15 ore)
  • Certificazione delle competenze acquisite: i partecipanti avranno la possibilità di sostenere l’esame finale (facoltativo, online e incluso nel prezzo) per ottenere il Certificato di Esperto in “Redazione e Verifica delle Dichiarazione di Conformità MOCA”.

Prima Lezione
Introduzione alle norme MOCA e alla gestione delle Dichiarazioni di Conformità

  • Quadro legislativo (novità) e regolamenti quadro
  • Norme italiane ed europee: differenze pratiche
  • Gestione dei materiali non normati
  • La Dichiarazione di Conformità: contenuti ed obblighi
  • Distinzione tra i vari documenti:
    • Schede tecniche / capitolati Schede di sicurezza
    • Rapporti di prova (analisi)
    • Dichiarazione MOCA

Materiali: Videolezione, Slides e test di autovalutazione

 

Seconda Lezione
Analisi e verifica delle Dichiarazioni di Fornitura

  • Analisi e verifica delle Dichiarazioni di Fornitura
  • Come valutare la conformità delle dichiarazioni dei fornitori
  • Dichiarazione di idoneità al contatto alimentare
  • Autodichiarazioni: con quali documenti supportarle?
  • Accenni alla migrazione globale e specifica
  • La firma della Dichiarazione: chi deve firmare e che requisiti deve avere per la validità legale?

Materiali: Videolezione, Slides e test di autovalutazione

 

Terza Lezione
Test di migrazione, analisi e applicazioni pratiche

  • Come impostare e gestire le analisi di migrazione
  • Quali sono gli elementi cercati per diversi tipi di materiali (carta, cartone, plastica, metallo, vetro?) Come valutare i risultati dei test di migrazione e la loro integrazione nella dichiarazione di conformità
  • Analisi pratica e simulazione di casi di redazione con focus su errori comuni e come evitarli
  • Quale documentazione da conservare e allegare?
  • Come verificare la correttezza della documentazione?

Materiali: Videolezione, Slides e test di autovalutazione

 

ESAME FINALE (facoltativo e online) da svolgere entro 60 giorni dall’attivazione del corso.

In caso di esito positivo viene rilasciato il certificato “REDAZIONE E VERIFICA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’ MOCA”.