Gentile Cliente,
benvenuto nell’area dedicata alla consultazione e allo studio del materiale didattico di questo corso.
IMPORTANTE
Per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
ESEMPIO: se si vuole accedere ai contenuti della Lezione 2 è necessario aver completato la consultazione dei files della Lezione 1 e aver cliccato il pulsante ““Completata – Next”.
Se anche un singolo file non è stato aperto, i contenuti della Lezione 2 resteranno bloccati.
Infatti, ai fini dell’emissione dell’attestato di partecipazione, il sistema registra l’apertura di tutti i files e pertanto richiede che i materiali didattici di ciascuna lezione vengano aperti/consultati in ordine sequenziale.
Per maggiori dettagli sull’utilizzo della Piattaforma clicchi qui.
Buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL
Entro il 30 novembre 2020 tutte le scuole dovranno redigere il PEI, applicando le norme attualmente in vigore e rispettando la programmazione educativa e didattica. Agli insegnanti è richiesto di sapere utilizzare correttamente l’ICF e il Profilo di Funzionamento, i 2 strumenti fondamentali nell’ottica di un PEI inclusivo, oltre che applicare adeguate strategie per promuovere apprendimenti significativi, contenere i problemi comportamentali e garantire il processo di integrazione del gruppo.
In assenza di indicazioni da parte del MIUR, le probabilità di commettere errori di progettazione e valutazione sono molto alte,con conseguenze che possono facilmente ripercuotersi sugli alunni.
Ecco perché, in seguito alle molte richieste pervenute, abbiamo realizzato un Online Seminar operativo, per supportare i docenti nella stesura del PEI secondo le norme attualmente in vigore e fare chiarezza sulle problematiche che stanno quotidianamente emergendo.
L’obiettivo del corso è fornire gli strumenti utili per la predisposizione del Piano Educativo Individualizzato in linea con le norme attualmente in vigore e con uno sguardo concreto sulle reali azioni da attuare in classe: dalla presa in carico e dalla divisione dei compiti a livello scolastico e sociale fino all’effettiva stesura del PEI, tenendo conto di tutti gli aspetti necessari per l’osservazione e la valutazione delle abilità, soprattutto quelli riguardanti le stringhe ICF.
Potràaccedere ai contenuti formativi in qualsiasi momento e da ogni luogo con un notevole risparmio di tempo e denaro, in quanto potrà consultare tutto il materiale didattico direttamente sul Suo PC, senza doversi assentare da scuola e organizzando la formazione in base alle Sue esigenze.
Ciascun partecipante riceverà tutto il materiale didattico necessario e gli strumenti operativi, per dissipare ogni dubbio in merito alle norme da applicare e le nuove procedure da seguire.
Avrà anche la possibilità di formulare quesiti specifici alla relatrice in qualsiasi momento.
Il corso è accreditato MIUR (15 ore di formazione) ed è presente sulla piattaforma Sofia (Codice identificativo: 49569)
Vantaggi e finalità
In sole 5 lezioni ogni partecipante potrà aggiornare le proprie conoscenze in modo semplice e pratico, perché riceverà tutta la formazione di cui ha bisogno direttamente sul suo PC, senza perdere neanche un’ora di lavoro, con enormi benefici in termini di tempo e costi, soprattutto quelli inerenti alle spese di trasferta.
Prima Lezione
Inclusione scolastica. Caratteri generali, cornice normativa e soggetti coinvolti
Dispensa, slides di sintesi, test di autovalutazione
Seconda Lezione
ICF-CY e Profilo di Funzionamento: due strumenti fondamentali nell’ottica di un P.E.I. inclusivo
Dispensa, slides di sintesi, test di autovalutazione
Terza Lezione
Valutazione autentica: valorizzare la persona nella sua interezza
Dispensa, slides di sintesi, test di autovalutazione
Quarta Lezione
PEI: strumento per l’attuazione dell’inclusione scolastica
Dispensa, slides di sintesi, test di autovalutazione
Quinta Lezione
Ambiente di apprendimento, strategie didattiche ed interventi pratici
Dispensa, slides di sintesi, test di autovalutazione
Modelli pronti per l’uso
Pedagogista specializzata in disabilità e inclusione, Insegnante di sostegno. Formatrice in temi pedagogici e didattici di vario genere (approcci, metodi, strumenti) ed esperta Educatrice.