benvenuto nell’area dedicata alla consultazione e allo studio del materiale didattico di questo corso.
IMPORTANTE
Per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
ESEMPIO: se si vuole accedere ai contenuti della Lezione 2 è necessario aver completato la consultazione dei files della Lezione 1 e aver cliccato il pulsante ““Completata – Next”.
Se anche un singolo file non è stato aperto, i contenuti della Lezione 2 resteranno bloccati.
Infatti, ai fini dell’emissione dell’attestato di partecipazione, il sistema registra l’apertura di tutti i files e pertanto richiede che i materiali didattici di ciascuna lezione vengano aperti/consultati in ordine sequenziale.
Per maggiori dettagli sull’utilizzo della Piattaforma clicchi qui.
Buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL
Lezione 1 (Cod.10014719) Corso pratico di informatica e digitalizzazione per i dipendenti della Pubblica Amministrazione
file - Dispensa
file - Il nuovo Piano Triennale per l'informatica nella PA 2022/2024
video - Video 1_Introduzione
video - Video 2_CAD
file - Slide
esame - Questionario intermedio di autovalutazione
Lezione 2 (Cod.10014719) Corso pratico di informatica e digitalizzazione per i dipendenti della Pubblica Amministrazione
file - Dispensa
video - Video 1_Formazione dei documenti informatici
video - Video 2_Le regole tecniche del DPCM 3 dicembre 2013
file - Slide
esame - Questionario intermedio di autovalutazione
Lezione 3 (Cod.10014719) Corso pratico di informatica e digitalizzazione per i dipendenti della Pubblica Amministrazione
file - Dispensa
video - Video 1_La trasmissione documenti informatici
video - Video 2_Le firme elettroniche
file - Slide
esame - Questionario intermedio di autovalutazione
Lezione 4 (Cod.10014719) Corso pratico di informatica e digitalizzazione per i dipendenti della Pubblica Amministrazione
file - Dispensa
video - Video 1_Come navigare in Internet
video - Video 2_La comunicazione pubblica
file - Slide
esame - Questionario intermedio di autovalutazione
Lezione 5 (Cod.10014719) Corso pratico di informatica e digitalizzazione per i dipendenti della Pubblica Amministrazione
file - Dispensa
video - Video 1_CAD e linee guida
video - Video 2 _SPID, pago PA e fattura PA
file - Slide
esame - Questionario intermedio di autovalutazione
esame - Questionario di gradimento
Corso online di formazione pratica (Online Seminar), accessibile tramite piattaforma web, rivolto ai dipendenti pubblici che vogliono migliorare le proprie competenze professionali a livello informatico e digitale.
I contenuti sono aggiornati:
alle nuove linee guida INAD (07/07/2022) e alle linee guida CAD per il design dei siti internete i servizi digitali della PA (27/07/2022);
alle nuove specifiche tecniche per la fatturazione B2G (01/10/2022);
al nuovo vademecum per l’implementazione delle linee guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici (04/11/2022).
Sono previste 5 lezioni e ciascuna prevede un focus specifico. Si parte con un’introduzione alla digitalizzazione dei documenti: nuovo CAD, decreto “Semplificazioni bis”, principio della semplificazione. In seguito, viene dato spazio al protocollo informatico: dalla ricezione all’archiviazione dei documenti. La terza lezione è dedicata alla trasmissione dei documenti tramite posta elettronica e PEC (con un focus sulle firme elettroniche). Nella parte conclusiva, il docente spiega come utilizzare correttamente Internet (pubblicazione dei dati, trasparenza, registro accessi). Il corso si chiude con l’analisi dei nuovi rapporti tra ente pubblico, cittadini e imprese.
Chi lavora nella Pubblica Amministrazione deve avere adeguate competenze informatiche e digitali, come ribadito dal nuovo Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione 2022-2024, pubblicato il 23 gennaio 2023.
Nessuna transizione al digitale è possibile senza la corretta formazione. L’obiettivo del nostro corso è aiutare gli operatori ad acquisire competenze informatiche e digitali, al fine di svolgere tutti gli adempimenti previsti senza commettere errori.
È possibile iscriversi tramite MePA/Consip: dopo essersi collegati al sito www.acquistinretepa.it cercare la società AIDEM SRL (P.IVA 02386580209) e consultare il nostro catalogo. Individuato il corso d’interesse, effettuare l’Ordine Diretto o l’RdO.
Cos’è l’Online Seminar?
L’Online Seminar è un corso di formazione pratica, fruibile online su un apposito portale web ad uso esclusivo di tutti gli operatori della PA che necessitano di una formazione pratica senza vincoli di orario, tempo ed utilizzo.
Disponibilità immediata di tutto il materiale didattico(dispense‚ video‚ slides e test di autovalutazione).
Il materiale è interamente scaricabile e consultabile in qualsiasi momento.
I partecipanti interessati hanno la possibilità di sostenere un esame finale (facoltativo e online), entro 60 giorni dall’attivazione del corso, al fine di ottenere il certificato di “Esperto in digitalizzazione e informatizzazione nella PA – Livello BASE”.
A tutti i partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione (12 ore di formazione).
Quali sono i benefici della partecipazione a questo corso?
Acquisizione delle competenze necessarie per svolgere le proprie mansioni all’interno della PA digitale: i partecipanti apprenderanno i concetti base in ambito digitale e informatico, affinché possano attuare in modo consapevole e in completa autonomia i nuovi processi digitali della PA imposti dalla nuova normativa.
Formazione step by step: i concetti verranno spiegati in maniera semplice, immediata e strettamente connessa all’operatività quotidiana, per consentire a tutti i dipendenti di ricevere la necessaria preparazione di base per poter operare e lavorare nel nuovo contesto digitale, eliminando ogni dubbio.
Assolvere un preciso obbligo formativo in modo semplice e senza perdite di tempo: l’art. 13 del CAD (nella versione modificata dal D. Lgs. 217/17) sulla formazione informatica dei dipendenti pubblici stabilisce che le PA devono predisporre azioni formative volte allo sviluppo delle competenze tecnologiche, di informatica giuridica e manageriali dei dirigenti, per la transizione alla modalità operativa digitale. Il nuovo Piano Triennale per l’Informatica nella PA 2021/2023 indica tra le priorità l’individuazione di percorsi specialistici per rafforzare le competenze digitali interne.
Sicurezza normativa: l’Online Seminar è aggiornato alle nuove linee guida INAD (07/07/2022) e alle linee guida CAD per il design dei siti internet e i servizi digitali della PA (27/07/2022); alle nuove specifiche tecniche per la fatturazione B2G (01/10/2022) e al nuovo vademecum per l’implementazione delle linee guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici (04/11/2022).
Flessibilità e praticità: i materiali didattici potranno essere scaricati sul proprio PC e consultati in qualsiasi momento e in qualunque luogo.
Verificare il grado di apprendimento e certificato di Specialista: potrà verificare il Suo grado di apprendimento con i test di autovalutazione e i materiali di approfondimento. Al termine del corso riceverà il certificato di “Specialista in digitalizzazione e informatizzazione nella PA – Livello BASE”, a seguito dell’esame finale (facoltativo, online e compreso nel prezzo).
Prima Lezione Concetti Base. Come garantire la digitalizzazione e l’informatizzazione dei processi e dei documenti?
Il nuovo CAD e le modifiche con il “Decreto Semplificazioni bis”
Il principio della semplificazione
PA digitale: che cosa si intende per documento informatico? Quali caratteristiche deve avere?
Il valore probatorio del documento informatico
I formati dei documenti informatici
Piano triennale per l’informatica nella PA 22/24
Dispense, Video, Slides, Test di Autovalutazione
Seconda Lezione Il protocollo informatico e il workflow documentale: dalla ricezione all’archiviazione dei documenti
Digitalizzare: come gestire senza errori il passaggio dal documento cartaceo al documento digitale?
Come comportarsi quando si riceve un documento non in formato digitale?
Il protocollo informatico e la segnatura di protocollo
Il nuovo vademecum per l’implementazione delle linee guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici
Scheda di sintesi: le regole base per la corretta conservazione a norma dei documenti
Archiviazione e conservazione dei documenti digitali
Dispense, Video, Slides, Test di Autovalutazione
Terza Lezione Posta elettronica, PEC e firme elettroniche
La trasmissione dei documenti: i sistemi di posta elettronica
Allegati e firme. Vantaggi e sicurezza
Valore legale della PEC – lo standard ETSI
Le diverse tipologie e i vari formati di firma digitale
Firma elettronica semplice, qualificata e avanzata
Firma con carta di identità elettronica (CIE)
Riconoscere i formati PAdES, CAdED, XCades
Contrassegni e sigilli elettronici
Dispense, Video, Slides di sintesi, Test di Autovalutazione
Quarta Lezione Utilizzare correttamente il web
Come navigare in internet – Come fare ricerche online – diritto d’autore – licenze CC
Sicurezza. Come connettersi autonomamente in sicurezza
Come trasferire, scaricare e caricare un file online
Il sito web della PA: analisi delle principali macro aree
Le nuove Linee guida di design per i siti internet e i servizi digitali della Pubblica Amministrazione, adottate dall’AgID il 27 luglio 2022
Webanalytics Italia & Google analytics
Trasparenza, FOIA e registro degli accessi
Dispense, Video, Slides, Test di Autovalutazione
Quinta Lezione I nuovi rapporti con i cittadini e le imprese
La carta della cittadinanza digitale. Che cosa prevede?
Diritto alla cittadinanza digitale e domicilio digitale, AppIO
Le nuove linee guida Agid-INAD
Identità digitale: lo SPID e il sistema di gestione deleghe (SGD)
Quando un cittadino può rivolgersi al difensore civico digitale? Le nuove sanzioni
Nodo dei pagamenti: PagoPA
Sistema di interscambio per le fatture elettroniche
Le nuove specifiche tecniche per la fatturazione B2G in vigore dal 1° ottobre 2022
Dispense, Video, Slides, Test di Autovalutazione
ESAME FINALE (Facoltativo e Online) da svolgersi entro 60 giorni
II partecipanti con esito positivo riceveranno il certificato di “Esperto in digitalizzazione e informatizzazione nella PA – Livello BASE”.
Dott. Mario Grimaldi
Esperto in tecnologie dell’informazione e IT e consulente esperto in tematiche di gestione documentale nelle II.SS, docente in numerosi corsi di formazione nell’ambito del PNSD, rivolti ai DSGA, AA e AT.
per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
Istruzioni per la consultazione del materiale didattico:
Aprire i singoli files in ordine di apparizione;
Svolgere il test intermedio (se previsto);
Cliccare sul pulsante “Completata – Next” posto in basso a destra.
Dopo aver aperto tutti i files della lezione e cliccato il pulsante “Completata – Next”, il materiale della lezione successiva verrà sbloccato e potrà essere consultato.