Loading...
Corso pratico di contabilità base per non addetti - Cod. 10009816 - Professional Academy

Corso pratico di contabilità base per non addetti - Cod. 10009816

Gentile Cliente,

 

benvenuto nell’area dedicata alla consultazione e allo studio del materiale didattico di questo corso.

 

IMPORTANTE

Per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.

 

ESEMPIO: se si vuole accedere ai contenuti della Lezione 2 è necessario aver completato la consultazione dei files della Lezione 1 e aver cliccato il pulsante ““Completata – Next”.

Se anche un singolo file non è stato aperto, i contenuti della Lezione 2 resteranno bloccati.

 

Infatti, ai fini dell’emissione dell’attestato di partecipazione, il sistema registra l’apertura di tutti i files e pertanto richiede che i materiali didattici di ciascuna lezione vengano aperti/consultati in ordine sequenziale.

 

Per maggiori dettagli sull’utilizzo della Piattaforma clicca qui.

 

Buona formazione!

 

Professional Academy / AIDEM SRL

  • Lezione 1 (Cod. 10009816) Corso pratico di Contabilità base per non addetti
    1. video - Video 1.1 Introduzione
    2. video - Video 1.2 Relazioni con l'ambiente
    3. video - Video 1.3 Rilevazione dei fatti di gestione
    4. video - Video 1.4 Contabilità generale e partita doppia
    5. file - L'impresa e i principi base della contabilità
    6. file - Slides di sintesi
    7. esame - Questionario intermedio
  • Lezione 2 (Cod. 10009816) Corso pratico di contabilità base per non addetti
    1. video - Video 2.1 Scritture di acquisto
    2. video - Video 2.2 Scritture di vendita
    3. video - Video 2.3 Retribuzioni e lavoro dipendente
    4. video - Video 2.4 Capitale proprio e di terzi
    5. file - Le principali rilevazioni contabili
    6. file - Slides di sintesi
    7. file - Esempio di fatture
    8. esame - Questionario intermedio
  • Lezione 3 (Cod. 10009816) Corso pratico di Contabilità base per non addetti
    1. video - Video 3.1 Le principali scritture contabili
    2. video - Video 3.2 I regimi contabili
    3. video - Video 3.3 Il Bilancio d'esercizio
    4. video - Video 3.4 Approvazione del Bilancio
    5. file - Le principali scritture contabili
    6. file - Slides di sintesi
    7. esame - Questionario intermedio
  • Lezione 4 (Cod. 10009816) Corso online di contabilità base per non addetti
    1. video - Video 4.1 Fatturazione e Imposta sul Valore Aggiunto
    2. video - Video 4.2 Reddito d'impresa e IRES
    3. video - Video 4.3 IRAP
    4. video - Video 4.4 Versamento delle imposte
    5. file - La gestione fiscale: imposte dirette e indirette
    6. file - Slides di sintesi
    7. esame - Questionario intermedio
    8. esame - Questionario di gradimento

Corso online di formazione pratica (e-Seminar) in 4 lezioni, disponibili tramite piattaforma web. È rivolto a neoassunti o dipendenti di un’azienda che non si occupano abitualmente di contabilità aziendale.

L’obiettivo è migliorare le proprie competenze in materia, attraverso il supporto di videolezioni, dispense e slides di sintesi.

Ogni lezione è dedicata a un tema specifico:

  • Lezione 1: analisi dei principi base della contabilità applicata all’impresa.
  • Lezione 2: focus sulle principali rilevazioni contabili: acquisti, vendite, retribuzioni, investimenti.
  • Lezione 3: vengono descritti gli adempimenti obbligatori che riguardano le scritture contabili.
  • Lezione 4: analisi delle imposte dirette (Ires, Irap) e indirette (Iva).

Pur non occupandosi di contabilità in senso stretto, molte persone hanno quotidianamente a che fare con fatture e ricevute di pagamento. Devono intrattenere rapporti commerciali con clienti o fornitori, decifrare il budget assegnato, sapere come avvengono i processi di incasso e pagamento, etc.
Spesso, però, non si ha piena consapevolezza di questa materia e si rischia di commettere errori.

Per fornire supporto pratico abbiamo organizzato un corso online che consente ai partecipanti di acquisire, in modo semplice e con un approccio operativo, le basi di contabilità aziendale.

 

Cos’è l’e-Seminar?

  • Si tratta di un corso online di formazione pratica, costituito da 4 lezioni (Video, Slides e Test) disponibili su un apposito portale web ad accesso riservato dei soli partecipanti.
  • Prima Lezione disponibile da giovedì 13 marzo 2025.
  • Potrai accedere in qualsiasi momento, stando comodamente davanti al tuo PC. Il materiale è consultabile in qualsiasi momento e resterà in tuo possesso per sempre.
  • Si tratta di un corso pratico indicato per i neoassunti o per i dipendenti di un’azienda che non si occupano prettamente di contabilità aziendale.
  • L’e-Seminar termina con un esame finale (facoltativo e online), che attesterà le tue conoscenze. In caso di esito positivo, potrai conseguire un certificato attestante le conoscenze acquisite. In caso di esito negativo, riceverai comunque un attestato di partecipazione al corso.

 

Perché partecipare?

  • FORMAZIONE CONTABILE senza perdere neanche un’ora di lavoro: accederai ai contenuti formativi in qualsiasi momento e da ogni luogo con un notevole risparmio di tempo e denaro, in quanto riceverai tutta la formazione di cui hai bisogno direttamente sul tuo PC o smartphone.
  • Immediato miglioramento e ottimizzazione dei processi aziendali: attraverso una trattazione semplice, ogni partecipante acquisirà piena consapevolezza dei principi contabili e di come deve essere gestita e analizzata la documentazione contabile.
  • Solo spiegazioni chiare, indicazioni operative ed esempi pratici: il relatore spiegherà in modo semplice, senza alcun tecnicismo, i principi e gli elementi base della contabilità aziendale.
  • Flessibilità e Convenienza: puoi decidere quando e dove utilizzare i contenuti. Questa flessibilità è ideale per allenare e aggiornare le tue conoscenze evitando i costi di trasferta.
  • Riceverai un certificato di ESPERTO in CONTABILITA’ BASE, previo superamento di uno specifico esame finale (facoltativo e online).

Prima Lezione disponibile da giovedì 13 marzo 2025
L’impresa e i principi base della contabilità

  • L’impresa e i suoi elementi distintivi
  • Il sistema informativo aziendale e la rilevazione dei fatti di gestione
  • Patrimonio aziendale e reddito d’impresa
  • Contabilità generale e partita doppia
  • Dalle registrazioni contabili al bilancio d’esercizio

Materiali:Videolezione, Slides e test di autovalutazione

 

Seconda Lezione disponibile dagiovedì 20 marzo 2025
Le principali rilevazioni contabili

  • La rilevazione delle operazioni di acquisto dei fattori produttivi
  • La rilevazione delle operazioni di vendita
  • Retribuzioni e lavoro dipendente
  • Investimenti e leasing
  • Capitale proprio e capitale di terzi

Materiali:Videolezione,Slides e test di autovalutazione

 

Terza Lezione disponibile da giovedì 27 marzo 2025
Le scritture contabili e gli adempimenti obbligatori

  • Le scritture di assestamento, chiusura e riapertura
  • Il principio di competenza economica: ratei e risconti
  • Principali regimi contabili e libri obbligatori
  • Contabilità semplificata e contabilità ordinaria
  • Bilancio di esercizio e invio alla Camera di commercio

Materiali:Videolezione, Slides e test di autovalutazione

 

Quarta Lezione disponibile da giovedì 3 aprile 2025
La gestione fiscale: imposta dirette e indirette

  • La fatturazione secondo il DPR 633/72 e il registro IVA
  • L’Imposta sul Valore Aggiunto: scritture e adempimenti periodici
  • La determinazione del reddito d’esercizio e le variazioni fiscali
  • Calcolo delle imposte dirette (Ires, Irap): detraibilità e deducibilità
  • I modelli e la trasmissione delle dichiarazioni

Materiali:Videolezione, Slides e test di autovalutazione

 

ESAME FINALE (facoltativo e online) disponibile da giovedì 10 aprile 2025

I partecipanti con ESITO POSITIVO riceveranno il certificato di ESPERTO in CONTABILITA’ BASE.

Dott. Emilio Corteselli

Dott. Emilio Corteselli

Commercialista, revisore dei conti e formatore. Docente a contratto presso numerosi enti pubblici e privati, è autore di pubblicazioni e relatore di convegni su materie economico-giuridiche.

Corsi di questo insegnante