benvenuto nell’area dedicata alla consultazione e allo studio del materiale didattico di questo corso.
IMPORTANTE
Per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
ESEMPIO: se si vuole accedere ai contenuti della Lezione 2 è necessario aver completato la consultazione dei files della Lezione 1 e aver cliccato il pulsante ““Completata – Next”.
Se anche un singolo file non è stato aperto, i contenuti della Lezione 2 resteranno bloccati.
Infatti, ai fini dell’emissione dell’attestato di partecipazione, il sistema registra l’apertura di tutti i files e pertanto richiede che i materiali didattici di ciascuna lezione vengano aperti/consultati in ordine sequenziale.
Per maggiori dettagli sull’utilizzo della Piattaforma clicchi qui.
Buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL
Lezione 1 (Cod. 10016602) Cooperative Learning: come utilizzarlo nella didattica per favorire l’apprendimento e coinvolgere gli studenti
file - Lezione 1 - Cos’è il Cooperative Learning
file - Slides di Sintesi Lezione 1
esame - Questionario intermedio Lezione 1
Lezione 2 (Cod. 10016602) Cooperative Learning: come utilizzarlo nella didattica per favorire l’apprendimento e coinvolgere gli studenti
file - Lezione 2 - Il cooperative learning come metodo didattico per favorire l’apprendimento
file - Slides di Sintesi Lezione 2
esame - Questionario intermedio Lezione 2
Lezione 3 (Cod. 10016602) Cooperative Learning: come utilizzarlo nella didattica per favorire l’apprendimento e coinvolgere gli studenti
video - Il ruolo dell'insegnante e la gestione delle relazioni
file - Slide di sintesi Lezione 3
esame - Questionario intermedio Lezione 3
Lezione 4 (Cod. 10016602) Cooperative Learning: come utilizzarlo nella didattica per favorire l’apprendimento e coinvolgere gli studenti
file - Lezione 4 - La valutazione per l’apprendimento relativa al percorso individualizzato per l’alunno con disabilità
file - Slides di Sintesi Lezione 4
esame - Questionario intermedio Lezione 4
Corso online di formazione pratica suddiviso in 4 lezioni (Online Seminar) e rivolto ai docenti ogni ordine e grado, per conoscere il Cooperative Learning e imparare a utilizzarlo nella didattica.
Dopo aver introdotto la tematica del Cooperative Learning, ne vengono illustrate le caratteristiche come metodo didattico per favorire l’apprendimento. In seguito, l’attenzione si concentra sul ruolo del docente e sull’importanza di saper gestire le relazioni per favorire il coinvolgimento degli alunni. Il corso termina con un approfondimento riguardante la valutazione di un percorso individualizzato per alunni diversamente abili.
Dopo due anni di didattica a distanza gli alunni hanno perso il contatto con i propri insegnanti e i compagni, per cui è fondamentale risvegliare la loro voglia di imparare.
Il Cooperative Learning può rivelarsi un ottimo alleato. È una metodologia che consiste nel dividere la classe in piccoli gruppi e rendere gli studenti più partecipi. Presenta numerosi vantaggi: l’attenzione da parte degli alunni aumenta, così come la voglia di approfondire le tematiche oggetto di discussione, le spiegazioni diventano più attive e accattivanti, si crea empatia nel gruppo che lavora in modo costruttivo e funzionale.
Il Cooperative Learning è adattabile a tutte le materie e risulta particolarmente efficace nell’insegnamento delle lingue.
Applicare questa metodologia risulta spesso complesso sia per la gestione dei gruppi sia per la scarsità di risorse a disposizione.
L’obiettivo del nostro corso è illustrare ai docenti i principi fondamentali di tale strategia didattica e fornire indicazioni pratiche per utilizzarla in classe.
Si tratta di un corso online accreditato MIUR (15 ore formative) e presente sulla piattaforma Sofia (Codice Identificativo: 73067), quindi può essere acquistato anche con la Carta del Docente.
Cos’è l’Online Seminar?
Si tratta di un corso di formazione online, costituito da 4 lezioni(dispense pdf, esempi, Videolezione, linee guida e test intermedi) disponibili su un apposito portale web ad accesso esclusivo dei soli partecipanti.
Il materiale è disponibile da subito, è interamente scaricabile e resterà in Suo possesso per sempre.
Il corso è accreditato MIUR (15 ore di formazione) e presente sulla Piattaforma Sofia (Codice Identificativo: 73067), quindi è possibile pagarlo anche utilizzando la Carta del Docente.
L’obiettivo del corso è fornire strumenti pratici (esempi commentati, schemi organizzativi, Videolezione) per l’applicazione in classe del Cooperative learning in tutte le sue fasi: definire il ruolo dell’insegnante, scegliere tra i vari modelli il più attuabile nella propria classe, creare un gruppo con componenti collaborative, valutare il lavoro svolto e favorire l’inclusione.
Potrà accedere ai contenuti formativi in qualsiasi momento e da ogni luogo, in quanto avrà a disposizione tutto il materiale necessario direttamente sul Suo PC. Le lezioni resteranno in Suo possesso e potrà consultarle anche successivamente alla fine del corso.
Potrà, inoltre, verificare il Suo grado di apprendimento con i test di autovalutazione e i materiali di approfondimento.
Partecipando al nostro Online Seminar otterrà i seguenti benefici:
imparerà a utilizzare il Cooperative learning per favorire l’apprendimento attivo degli studenti;
imparerà come organizzare le attività, condurre la lezione e disporre gli arredi;
potrà utilizzare il Cooperative learning come strumento di inclusione;
imparerà a valutare i percorsi in itinere e i risultati finali;
avrà a Sua disposizione materiale didattico, esempi, schemi organizzativi e una pratica Videolezione incentrata sul ruolo dell’insegnante e la gestione del gruppo e degli spazi;
formazione mirata e test intermedi di autovalutazione;
veloce e facile da applicare nella pratica;
Attestato di partecipazione finale.
Lezione 1 Cos’è il cooperative learning
Presupposti teorici-pedagogici
Differenza tra apprendimento competitivo e apprendimento individualistico
Le varie forme di cooperative learning
I vantaggi del cooperative learning
I differenti modelli utilizzabili
Dispensa, slides di sintesi, test di autovalutazione
Lezione 2 Il cooperative learning come metodo didattico per favorire l’apprendimento
Tecniche di apprendimento cooperativo
Come sviluppare competenze e abilità sociali attraverso il cooperative learning
Elementi indispensabili nel lavoro di gruppo (positiva interdipendenza; responsabilità individuale; interazione faccia a faccia; uso appropriato delle abilità, ecc.)
Schemi organizzativi per poter utilizzare autonomamente i modelli in classe
Cooperative learning e apprendimento per competenze: dai compiti di realtà alla costruzione di unità di apprendimento
Dispensa, slides di sintesi, test di autovalutazione
Lezione 3 Il ruolo dell’insegnante e la gestione delle relazioni
La relazione influenza gli apprendimenti
Comunicazione interpersonale e negoziazione
Cooperative learning e lo sviluppo dell’intelligenza emotiva
Cooperative learning e consapevolezza di sé/autocontrollo
Come organizzare le attività e strutturare gli ambienti di apprendimento
Come condurre la lezione e disporre gli arredi
La creazione del gruppo e il ruolo di ogni studente all’interno
Come facilitare e organizzare le attività di apprendimento e la positiva interdipendenza
Come superare le oggettive difficoltà dovute alla scarsità di risorse a disposizione e agli ambienti tradizionalmente statici presenti nelle scuole
Come scegliere tra i vari modelli quello più attuabile nella propria classe considerando tutte le variabili presenti
Come valutare il lavoro del gruppo e del singolo nel gruppo?
Dispensa, slides di sintesi, test di autovalutazione
Lezione 4 La valutazione per l’apprendimento relativa al percorso individualizzato per l’alunno con disabilità
Cooperative learning e inclusione:
Il lavoro di gruppo come stimolo e tecnica di coinvolgimento degli studenti plusdotati
Apprendimento cooperativo e inclusione degli studenti con disabilità grave. Come agire?
Apprendimento cooperativo e personalizzazione dei percorsi
La combinazione del cooperative learning con altri metodi didattici
Le differenti modalità in relazione a specifici obiettivi trasversali
Lo sviluppo del cooperative learning attraverso l’uso delle nuove tecnologie
Dispensa, slides di sintesi, test di autovalutazione
Dott.ssa Milena Piscozzo
Presidente Regionale ANDIS Lombardia e Dirigente Scolastica, è esperta in metodologie di apprendimento attivo e in particolare nell’applicazione in classe del Cooperative Learning.
per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
Istruzioni per la consultazione del materiale didattico:
Aprire i singoli files in ordine di apparizione;
Svolgere il test intermedio (se previsto);
Cliccare sul pulsante “Completata – Next” posto in basso a destra.
Dopo aver aperto tutti i files della lezione e cliccato il pulsante “Completata – Next”, il materiale della lezione successiva verrà sbloccato e potrà essere consultato.