Home / Come redigere un Report di Sostenibilità e comunicare all’esterno la gestione dei rischi ESG - Cod. 10028702
Gentile Cliente,
benvenuto nell’area dedicata alla consultazione e allo studio del materiale didattico di questo corso.
IMPORTANTE
Per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
ESEMPIO: se si vuole accedere ai contenuti della Lezione 2 è necessario aver completato la consultazione dei files della Lezione 1 e aver cliccato il pulsante ““Completata – Next”.
Se anche un singolo file non è stato aperto, i contenuti della Lezione 2 resteranno bloccati.
Infatti, ai fini dell’emissione dell’attestato di partecipazione, il sistema registra l’apertura di tutti i files e pertanto richiede che i materiali didattici di ciascuna lezione vengano aperti/consultati in ordine sequenziale.
Per maggiori dettagli sull’utilizzo della Piattaforma clicca qui.
Buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL
Corso online di formazione pratica (e-Seminar) per imparare a redigere un Report di Sostenibilità ESG (previsto dalla Direttiva UE 2464/22) e comunicare ai propri stakeholder i risultati raggiunti dall’impresa, al fine di ottenere importanti vantaggi commerciali.
Il materiale didattico è suddiviso in 4 lezioni (video, slides di sintesi, test di autovalutazione) accessibili online senza alcun vincolo tramite una piattaforma riservata.
Misurare l’impatto sull’ambiente e sulla società è un tema di rilevanza strategica perché consente di:
Un modo per rendicontare la gestione dei rischi ESG è il Report di Sostenibilità, previsto dalla Direttiva UE 2464/22 (CSRD, Corporate Sustainability Reporting Standard Directive). Al suo interno vanno riportate molteplici informazioni (uso di fonti rinnovabili; emissioni inquinanti (CO2); parità di genere; rispetto dei diritti umani; lotta alla corruzione, etc.) definite dagli standard ESRS, pubblicati dall’European Financial Reporting Advisory Group (EFRAG).
Per determinati soggetti (grandi imprese non quotate, piccole e medie imprese quotate, imprese e figlie di succursali con capogruppo extra-UE), la redazione del Report è obbligatoria: sono previste scadenze diverse (da gennaio 2025) in base alla tipologia. In caso di inadempienza si rischiano sanzioni che vanno da multe finanziarie alla sospensione delle attività e revoca delle licenze.
Per redigere il documento bisogna affrontare varie problematiche operative:
Se la tua impresa rientra tra quelle coinvolte dall’obbligo occorre agire subito. Se, invece, non è tenuta a pubblicare il Report, è comunque importante redigerlo perché è un criterio di selezione decisivo sul mercato.
Un altro modo per comunicare le performance è ottenere un Rating ESG: consente di attrarre investitori, accedere a nuove opportunità di finanziamento e fondi “sostenibili”, le cui condizioni diventano più favorevoli al miglioramento del Rating. Infine, può migliorare la percezione e aumentare la fidelizzazione dei consumatori.
Grazie al nostro e-Seminar potrai imparare a comunicare all’esterno la gestione dei rischi ESG della tua azienda e capirai come redigere un Report di Sostenibilità.
Contenuti del corso online
Cos’è l’e-Seminar?
Quali sono gli obiettivi del nostro corso online?
Prima Lezione disponibile da mercoledì 15 gennaio 2025Introduzione ai criteri ESG: la sostenibilità come leva strategica per l’innovazione e la crescita aziendale
Video, slides di sintesi, test di autovalutazione
Seconda Lezione disponibile da mercoledì 22 gennaio 2025Le principali normative in ambito ESG e le ricadute sulle imprese
Terza Lezione disponibile da mercoledì 29 gennaio 2025Come redigere un report di sostenibilità e comunicare efficacemente la gestione dei rischi ESG
Quarta Lezione disponibile da mercoledì 5 febbraio 2025Finanza sostenibile e investimenti responsabili
Quinta Lezione disponibile da mercoledì 12 febbraio 2025Creazione step by step di un Report di Sostenibilità attraverso un esempio pratico
Video, slides di sintesi, materiale didattico
ESAME FINALE (facoltativo e online) disponibile da mercoledì 19 febbraio 2025
In caso di esito positivo viene rilasciato un Certificato di Esperto in “Report di Sostenibilità e gestione dei rischi ESG“.
Dal 2022 si occupa di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica e supporta le imprese nell’individuare le opportunità di finanza agevolata per favorire progetti e percorsi di evoluzione digitale e di definizione della strategia di sostenibilità ESG.In precedenza, è stato consulente specialista sulle tecnologie digitali per una realtà spin-off dell’Università degli Studi di Brescia, supportando numerose imprese nel cogliere le opportunità abilitate dal paradigma dell’industria 4.0.
per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
Istruzioni per la consultazione del materiale didattico:
Dopo aver aperto tutti i files della lezione e cliccato il pulsante “Completata – Next”, il materiale della lezione successiva verrà sbloccato e potrà essere consultato.
Grazie per l’attenzione e buona formazione!