Home / Analisi del tratto grafico infantile per l’individuazione precoce e la prevenzione della DISGRAFIA - Cod. 10010003
Gentile Cliente,
benvenuto nell’area dedicata alla consultazione e allo studio del materiale didattico di questo corso.
IMPORTANTE
Per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
ESEMPIO: se si vuole accedere ai contenuti della Lezione 2 è necessario aver completato la consultazione dei files della Lezione 1 e aver cliccato il pulsante ““Completata – Next”.
Se anche un singolo file non è stato aperto, i contenuti della Lezione 2 resteranno bloccati.
Infatti, ai fini dell’emissione dell’attestato di partecipazione, il sistema registra l’apertura di tutti i files e pertanto richiede che i materiali didattici di ciascuna lezione vengano aperti/consultati in ordine sequenziale.
Per maggiori dettagli sull’utilizzo della Piattaforma clicchi qui.
Buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL
e-Seminar di 4 lezioni (inviate via e-mail a cadenza settimanale), rivolto ai docenti della scuola dell’infanzia e dei primi anni della scuola primaria, per supportarli nell’analisi del tratto grafico dei bambini, al fine dell’individuazione precoce e della prevenzione della DISGRAFIA .
La disgrafia é un disturbo che si riferisce all’aspetto esecutivo della scrittura e alla sua realizzazione motoria; coinvolge quindi le competenze grafo-motorie e/o visuo-spaziali.
Fin dalla scuola dell’infanzia e dai primi anni della scuola primaria si possono evidenziare alcuni importanti segnali predittori che attengono alla qualità del segno grafico, utilizzato a quest’età prevalentemente per disegnare, ma che poi evolverà nella scrittura spontanea prealfabetica. Successivamente, attraverso una serie di fasi intermedie, approderà nella scuola primaria alla convenzionalità della codifica scritta dei suoni.
La nostra esperta, dott.ssa Anna Zaccaria, laureata in grafologia e formatrice esperta in tematiche inerenti ai disturbi specifici dell’apprendimento, guiderà passo passo i partecipanti nell’analisi e nella comprensione dei segnali di questo disturbo sin dalle fasi del pregrafismo, attraverso l’osservazione dei prerequisiti motori della scrittura e la valutazione del tratto grafico in ottica di prevenzione delle grafie disfunzionali.
N.B. Partecipando a questo e-Seminar ogni partecipante avrà la possibilità di inviare elaborati realizzati dai propri alunni. I più significativi verranno analizzati direttamente dalla nostra relatrice!
Al termine delle 4 lezioni ciascun docente avrà allenato il proprio “occhio pedagogico” e ottenuto consigli operativi da applicare immediatamente in classe, senza perdere neanche un’ora di lavoro, perché riceverà direttamente sul Suo Pc, tutto il materiale formativo, con notevoli vanteggi in termini di tempo e costi (soprattutto quelli legati alle spese di trasferta).
Prima Lezione: Che cosa significa “saper scrivere”?
Slides di sintesi e test di autovalutazione
Seconda Lezione: Dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria: le tappe di crescita del grafismo
Terza Lezione:
Difficoltà e conseguenze
Quarta Lezione:Attività di prevenzione e consolidamento
Esperta in grafologia e docente in numerosi corsi di aggiornamento sulla disgrafia. Si occupa di rieducazione della grafia, per problemi di Disgrafia, Discalculia, Disortografia. Iscritta all’A.G.I (Associazione Grafologi Italiani).
per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
Istruzioni per la consultazione del materiale didattico:
Dopo aver aperto tutti i files della lezione e cliccato il pulsante “Completata – Next”, il materiale della lezione successiva verrà sbloccato e potrà essere consultato.
Grazie per l’attenzione e buona formazione!