Loading...
Come compilare i data element nelle dichiarazioni doganali - Professional Academy

Come compilare i data element nelle dichiarazioni doganali



Nell’ambito delle operazioni di importazione ed esportazione, la corretta compilazione delle dichiarazioni doganali è un passo cruciale. Lo scorso 6 maggio 2024, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha emesso un avviso importante che riguarda i requisiti dei cosiddetti “data element“, fondamentali per garantire la conformità e l’uniformità nella presentazione dei documenti, come previsto dal Regolamento UE 2015/2446.Vediamo nel dettaglio cosa significano alcuni di questi elementi.

  • Valuta di fatturazione (4/10): l’operatore deve indicare la valuta di riferimento prevista nella fattura commerciale. Tale informazione viene utilizzata insieme ai dati 4/11 (“Importo totale fatturato”) e 4/14 (“Prezzo/importo dell’articolo”) per calcolare i dazi all’importazione.
  • Prezzo/importo dell’articolo (4/14): prezzo delle merci per l’articolo oggetto dell’operazione, espresso nell’unità di valuta indicata nel dato 4/10. È cruciale per determinare il valore delle merci soggette a dazi doganali.
  • Unità di valuta interna (4/12): in caso di dichiarazioni presentate in Stati membri che consentono l’uso dell’euro, questo dato richiede di indicare l’unità monetaria utilizzata, se nazionale o euro.
  • Valore statistico (8/6): questo dato richiede di specificare il valore statistico delle merci, espresso nell’unità di valuta indicata nel dato 4/12 (“Unità di valuta interna”) o, in mancanza, nella valuta dello Stato membro in cui si svolgono le operazioni di esportazione/importazione.

Per compilare correttamente le dichiarazioni doganali di importazione ed esportazione, è importante seguire alcune indicazioni pratiche:

  • conoscere la normativa: prima di compilare il documento, assicurarsi di comprendere appieno gli adempimenti doganali richiesti dalle Autorità;
  • utilizzare strumenti adeguati: l’uso di software o servizi online specializzati può semplificare il processo e ridurre il rischio di errori;
  • verifica dei dati: prima di inviare la dichiarazione, è bene controllare attentamente tutte le informazioni inserite per garantire la correttezza e la completezza di quanto dichiarato;
  • aggiornamenti costanti: mantenersi informati su eventuali cambiamenti normativi o comunicazioni da parte dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli è molto importante, anche per chi ha un’esperienza pluriennale in questo campo, per assicurare la conformità alle ultime disposizioni.

Da diversi anni, Professional Academy (Aidem srl) è al fianco delle aziende che effettuano scambi commerciali con l’estero e organizza periodicamente corsi di formazione online, tenuti da esperti in ambito doganale, per imparare a gestire correttamente tutte le procedure e chiarire i dubbi operativi più frequenti.

Per esempio, martedì 21 maggio 2024, dalle ore 9.30 alle 13.00, è in programma il seminario onlineCompilazione pratica dei documenti doganali”, in cui il dott. Simone Del Nevo spiegherà come predisporre le dichiarazioni di import e di export, in base alla normativa in vigore.

Ad oggi, restano disponibili solo pochi posti: se interessato/a ad avere supporto pratico grazie al confronto con un esperto, compila il modulo e partecipa.

I commenti sono chiusi.