Ricostruzione di carriera del personale scolastico: devono occuparsene le segreterie scolastiche ma spesso senza competenze per farlo. Come gestire i nodi critici? Professional Academy Scuola 28 Feb 2020La ricostruzione di carriera, l’utilizzo del sistema PASSWEB per il trattamento pensionistico del personale della scuola, la ricostruzione del trattamento economico percepito dal dipendente nel corso della carriera lavorativa, il riscatto, la ricongiunzione e il computo sono tutte operazioni con cui le segreterie amministrative e i DSGA devono “fare i conti”, spesso in situazione di […]+ Continua
L’intelligenza emotiva diventa una delle life skills più richieste in ambito lavorativo Professional Academy Azienda 18 Feb 2020L’intelligenza emotiva è la nuova chiave del successo: lo dice il World Economic Forum, che l’ha inserita tra le prime 10 competenze richieste entro il 2020. Questa particolare life skill sta rivestendo sempre più importanza nel mondo del lavoro, perché permette di riconoscere i propri sentimenti e quelli delle persone che ci circondano, saper gestire le […]+ Continua
Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo: intervista all’Avv. Marisa Marraffino Professional Academy Scuola 07 Feb 2020In occasione della Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo abbiamo fatto due chiacchiere con l’Avv. Marisa Marrafino, fondatrice dell’omonimo studio legale situato a Milano, specializzato nel digitale e nelle nuove tecnologie. Autrice del libro “Il bullismo spiegato a genitori e insegnanti, 10 modi per conoscerlo e affrontarlo”, promotrice di numerose iniziative, in ambito […]+ Continua
La didattica laboratoriale Professional Academy Scuola 10 Dic 2019Il laboratorio è comunemente inteso come spazio attrezzato, utilissimo nella scuola. In realtà questa accezione è limitativa e rischia di condurre ad una considerazione errata: se la scuola non è fornita di laboratori, non può essere svolta una didattica laboratoriale. Il laboratorio è un’aula attrezzata con volumi, documenti, strumenti, arredi, spazi idonei, materiali e sussidi […]+ Continua
Indagine Ocse-Pisa 2018: quali sono i risultati degli studenti italiani in matematica, lettura e scienze? Professional Academy Scuola 03 Dic 2019Il rapporto Ocse-Pisa 2018, i cui risultati sono stati diffusi oggi, parla chiaro: solo il 5% dei quindicenni italiani è in grado di comprendere un testo e valutarne l’attendibilità. L’indagine, che ha preso in esame le competenze in lettura, matematica e scienze di 600 mila quindicenni in tutto il mondo (11 mila di cui italiani), […]+ Continua
Il sonno, la tecnologia e gli effetti sullo sviluppo dei bambini in età prescolare Professional Academy Scuola 26 Nov 2019Dormire bene (in termini di qualità e qualità) è fondamentale per tutti, senza distinzione di fasce di età, impiego, stile di vita. Diventa ancora più importante quando si parla di bambini in fase di sviluppo. Infatti, la carenza di sonno e l’uso inadeguato delle nuove tecnologie sono tra i fattori che minacciano maggiormente lo sviluppo […]+ Continua
Essere insegnante oggi. Avere cura e farsi carico dell’altro e sé stesso per fronteggiare difficoltà e disagi. Professional Academy Scuola 19 Nov 2019Il fil rouge che unisce le considerazioni che andremo analizzando, vede la cura come dimensione fondamentale dell’uomo e dell’esserci: è la cura che guida il cammino dell’uomo e lo accompagna nelle scelte personali e relazionali. La cura è intesa non solo come capacità di “farsi carico dell’altro, ma anche e soprattutto di se stesso“, allo scopo di fronteggiare malattie […]+ Continua
Quali sono i fattori che ci fanno apprendere? Professional Academy Scuola 12 Nov 2019Si possono identificare 3 ordini di fattori: Identificazione e proiezione; La sperimentazione; Il legame interpersonale e sociale. L’apprendimento avviene sicuramente per l’identificazione dell’allievo con il formatore. Apprendiamo per imitazione di un soggetto che investiamo affettivamente, per amore o per invidia di qualcuno che consideriamo migliore, più sapiente, più colto di noi. Questo soggetto non è necessariamente una persona, ma più […]+ Continua
PDP per alunni e studenti con BES: come redigerlo e renderlo attuativo entro novembre 2019? Professional Academy Scuola 23 Ott 2019Entro il 30 novembre 2019 il Piano Didattico Personalizzato (PDP), previsto per tutti gli alunni e gli studenti con BES (come indicato dalla L. 170/10) deve essere redatto e consegnato alle segreterie e ai genitori. Il PDP è lo strumento principale per l’individuazione e la personalizzazione della didattica, ma affinché la sua redazione non si riduca ad un […]+ Continua
La correlazione tra emozioni e tipologie di comportamenti Professional Academy Scuola 15 Ott 2019Secondo l’approccio socio-costruttivista, le emozioni complicano e diversificano il comportamento umano e quest’ultimo dipende da come l’individuo interpreta la sua relazione con l’ambiente. Secondo Vygotskij, tutte le forme in cui si sviluppa tale interazione sono la base per il comportamento emotivo. Già dall’origine delle emozioni, dalle forme istintive del comportamento, si può intuire che esse […]+ Continua