Loading...
Articoli blog categoriaScuola - Professional Academy

Scuola



L’inclusione ai tempi del Coronavirus

Professional Academy Scuola

In questo periodo, dove per cause di forza maggiore siamo costretti a modificare le nostre abitudini e restare in casa, tutti gli insegnanti hanno un compito fondamentale: non abbandonare i propri allievi, in particolare quelli più in difficoltà. Per i bambini e ragazzi con problemi comunicativi, ad esempio, un utile alleato può essere la Comunicazione Aumentativa Alternativa, […]

+ Continua

Didattica a distanza: come preparare le lezioni, condividere i materiali didattici e interagire con gli alunni

Professional Academy Scuola

Con la chiusura degli istituti scolastici gli insegnanti, di fronte all’emergenza sanitaria “Coronavirus”, sono stati chiamati a trovare alternative valide alla didattica tradizionale, ossia individuare strumenti che possano garantire agli studenti la prosecuzione delle lezioni attraverso l’ausilio di risorse digitali. A tal proposito la Nota MIUR dell’8 marzo 2020 scorso dispone a tutti i docenti di […]

+ Continua
ricostruzione carriera del scolastico

Ricostruzione di carriera del personale scolastico: devono occuparsene le segreterie scolastiche ma spesso senza competenze per farlo. Come gestire i nodi critici?

Professional Academy Scuola

La ricostruzione di carriera, l’utilizzo del sistema PASSWEB per il trattamento pensionistico del personale della scuola, la ricostruzione del trattamento economico percepito dal dipendente nel corso della carriera lavorativa, il riscatto, la ricongiunzione e il computo sono tutte operazioni con cui le segreterie amministrative e i DSGA devono “fare i conti”, spesso in situazione di […]

+ Continua

L’intelligenza emotiva diventa una delle life skills più richieste in ambito lavorativo

Professional Academy Azienda

L’intelligenza emotiva è la nuova chiave del successo: lo dice il World Economic Forum, che l’ha inserita tra le prime 10 competenze richieste entro il 2020. Questa particolare life skill sta rivestendo sempre più importanza nel mondo del lavoro, perché permette di riconoscere i propri sentimenti e quelli delle persone che ci circondano, saper gestire le […]

+ Continua

Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo: intervista all’Avv. Marisa Marraffino

Professional Academy Scuola

In occasione della Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo abbiamo fatto due chiacchiere con l’Avv. Marisa Marrafino, fondatrice dell’omonimo studio legale situato a Milano, specializzato nel digitale e nelle nuove tecnologie. Autrice del libro “Il bullismo spiegato a genitori e insegnanti, 10 modi per conoscerlo e affrontarlo”, promotrice di numerose iniziative, in ambito […]

+ Continua

La didattica laboratoriale

Professional Academy Scuola

Il laboratorio è comunemente inteso come spazio attrezzato, utilissimo nella scuola. In realtà questa accezione è limitativa e rischia di condurre ad una considerazione errata: se la scuola non è fornita di laboratori, non può essere svolta una didattica laboratoriale. Il laboratorio è un’aula attrezzata con volumi, documenti, strumenti, arredi, spazi idonei, materiali e sussidi […]

+ Continua

Essere insegnante oggi. Avere cura e farsi carico dell’altro e sé stesso per fronteggiare difficoltà e disagi.

Professional Academy Scuola

Il fil rouge che unisce le considerazioni che andremo analizzando, vede la cura come dimensione fondamentale dell’uomo e dell’esserci: è la cura che guida il cammino dell’uomo e lo accompagna nelle scelte personali e relazionali. La cura è intesa non solo come capacità di “farsi carico dell’altro, ma anche e soprattutto di se stesso“, allo scopo di fronteggiare malattie […]

+ Continua

Quali sono i fattori che ci fanno apprendere?

Professional Academy Scuola

Si possono identificare 3 ordini di fattori: Identificazione e proiezione; La sperimentazione; Il legame interpersonale e sociale. L’apprendimento avviene sicuramente per l’identificazione dell’allievo con il formatore. Apprendiamo per imitazione di un soggetto che investiamo affettivamente, per amore o per invidia di qualcuno che consideriamo migliore, più sapiente, più colto di noi. Questo soggetto non è necessariamente una persona, ma più […]

+ Continua