Loading...
Articoli blog categoriaScuola - Professional Academy

Scuola



Coding e pensiero computazionale: come applicarli in classe a scopo educativo e didattico – Corso Accreditato (30 ore)

Professional Academy Scuola

All’interno del mondo scolastico, e non solo, il coding rappresenta il linguaggio del futuro: la società in cui vivremo sarà sempre più tecnologica e sviluppare abilità di programmazione sarà fondamentale non solo per governare le macchine e comprenderne meglio il funzionamento, ma anche per pensare in maniera critica, in un’ottica di cooperazione e problem solving, e dunque […]

+ Continua

Come valutare e certificare le competenze tenendo conto della DAD e della L. 126/20 (Conv. Decreto Agosto)

Professional Academy Scuola

Oltre ad un modo totalmente nuovo di fare didattica, i docenti stanno per trovarsi di fronte ad un’altra importante sfida:  la valutazione delle competenze rispetto alle attività didattiche svolte anche a distanza. Rotti gli schemi del modo tradizionale di fare didattica, già alla fine del primo quadrimestre i docenti devono essere in grado di fornire […]

+ Continua

PEI su base ICF: istruzioni pratiche per la progettazione, l’aggiornamento e la verifica entro il 30 novembre

Professional Academy Scuola

Entro il 30 novembre ogni scuola dovrà redigere il PEI (documento ufficiale e determinante per il percorso scolastico degli alunni con disabilità certificata), secondo le norme attualmente in vigore e nel rispetto della programmazione educativa e didattica. Si tratta di un’operazione molto delicata: le probabilità di commettere errori di progettazione e valutazione sono alte, con […]

+ Continua

Studenti stranieri ed inclusione: come rendere effettive ed attuabili le misure indicate nel Protocollo di Accoglienza?

Professional Academy Scuola

Il Protocollo di Accoglienza è un documento che viene deliberato dal Collegio docenti. Contiene criteri, princìpi, indicazioni e strategie riguardanti l’iscrizione e l’inserimento degli alunni stranieri e definisce i compiti ed i ruoli degli operatori scolastici. Inoltre, traccia le diverse possibili fasi dell’accoglienza e le attività di facilitazione per l’apprendimento della lingua italiana. Il Protocollo […]

+ Continua

PDP (Piano Didattico Personalizzato) come redigerlo, implementarlo e rivederlo entro novembre 2020?

Professional Academy Scuola

La compilazione e l’aggiornamento del PDP (Piano Didattico Personalizzato, previsto per tutti gli alunni e studenti con BES, come indicato dalla L. 170/2010) è uno dei primi compiti previsti per l’avvio di ogni anno scolastico. Il PDP va progettato e consegnato alle segreterie scolastiche e ai genitori entro il 30 novembre di ogni anno. Per […]

+ Continua

Piano Accoglienza e Inclusione Studenti Stranieri: come attuare concretamente le nuove Linee Guida MIUR

Professional Academy Scuola

Secondo le recenti Linee Guida MIUR per la Didattica Digitale Integrata (DDI), previste dal Piano per la ripresa di settembre, ciascun Istituto dovrà dotarsi, capitalizzando l’esperienza maturata durante i mesi di chiusura, di un Piano scolastico per la didattica digitale integrata. L’attivazione dei percorsi della didattica a distanza (DAD) durante l’emergenza COVID-19 ha reso sempre […]

+ Continua

Studenti con problemi emotivi e comportamentali: come gestirli in classe

Professional Academy Scuola

Quante volte Le è capitato di dover affrontare un bullo? O di doversi relazionare con uno studente con disturbi d’ansia, alimentari o di depressione? Ogni classe è composta da studenti eterogenei che, in misura e numero diversi a seconda dei casi, manifestano problemi emotivi e comportamentali difficili da gestire nella quotidianità dell’ambiente scuola. In questi […]

+ Continua

Educazione Civica obbligatoria dal nuovo AS 2020/2021: come organizzare le lezioni e progettare le 33 ore annuali

Professional Academy Scuola

La scuola è ricominciata da pochi giorni, e nel caos generato dai nuovi protocolli sanitari e organizzativi gli insegnanti devono fare i conti anche con il tanto atteso ritorno dell’educazione civica in classe. L’insegnamento di questa materia è previsto nelle scuole di ogni ordine a grado e dovrà coprire almeno 33 ore in un anno […]

+ Continua

Come progettare l’attività didattica dell’A.S. 2019/20 con le Unità di Apprendimento (UdA)?

Professional Academy Scuola

La progettazione di un’Unità Didattica di Apprendimento (UDA) è una delle competenze più richieste nei concorsi per accedere alla professione docente. Costruire UdA che siano coerenti con i principi e le indicazioni del PTOF e che siano condivise da tutto il Collegio Docenti e dal Consiglio di Classe non è così semplice. L’approccio necessario alla […]

+ Continua

A.S. 2020/21: come rendere operativi nuovi Protocolli sanitari e MIUR

Professional Academy Scuola

Manca sempre meno all’inizio del nuovo A.S. 2020/21, che porta con sé incertezze, paure e dubbi su come sarà organizzata l’attività didattica e la gestione degli alunni. Ad oggi le linee guida da seguire e i protocolli da adottare non sono ancora chiari e sicuramente saranno ufficializzati solo nei primi giorni di settembre. Troppe sono […]

+ Continua