Loading...
Articoli blog categoriaPubblica amministrazione - Professional Academy

Pubblica amministrazione



L’impatto dell’Intelligenza Artificiale sui dipendenti pubblici: prospettive e opportunità

Professional Academy Pubblica amministrazione

Nel panorama sempre più tecnologico della Pubblica Amministrazione, si accende il dibattito sull’impatto dell’Intelligenza Artificiale (IA) sui dipendenti pubblici. Un recente studio condotto su un campione di 1.600 lavoratori del settore pubblico italiano ha sollevato la possibilità di una sostituzione di ruoli grazie all’IA. È davvero plausibile questa ipotesi? Il rapporto presentato durante il Forum […]

+ Continua

Intelligenza Artificiale: approvata la legge europea, la prima al mondo

Professional Academy Azienda

  Un passo storico per l’innovazione e la tutela dei cittadini: il Consiglio Ue ha dato il via libera definitivo all’AI Act, il regolamento europeo sull’intelligenza artificiale. Si tratta di un provvedimento pionieristico, che stabilisce per la prima volta un quadro normativo completo per lo sviluppo, l’immissione sul mercato e l’utilizzo dei sistemi di intelligenza […]

+ Continua

World Password Day: aziende e Pubblica Amministrazione sempre più nel mirino degli hacker

Professional Academy Azienda

C’erano una volta le password: a volte semplici, pure troppo. Talvolta, invece, anche troppo complicate, infarcite di maiuscole, numeri e di segni di punteggiatura. Talmente complesse da essere presto dimenticate anche da chi le aveva create. C’erano una volta e ci sono ancora, perché al momento nessun’altra modalità sembra essere in grado di prenderne il […]

+ Continua

Nel 2023 gli attacchi informatici in Italia sono aumentati del 163%

Professional Academy Pubblica amministrazione

Il 24 aprile 2024 l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) ha presentato la sua relazione annuale al Parlamento italiano. Erano presenti il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano, il Presidente del Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica Lorenzo Guerini, il Direttore generale dell’ACN Bruno Frattasi e Marco Camisani Calzolari, docente universitario e autore […]

+ Continua

Portafoglio Digitale Italiano (IT-Wallet) dal 30 giugno 2024: vantaggi pratici per cittadini ed enti pubblici

Professional Academy Pubblica amministrazione

Il 26 febbraio 2024 il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto PNRR, che include al suo interno l’istituzione del Sistema di Portafoglio Digitale Italiano (IT-Wallet). Si tratta di una svolta importante per la digitalizzazione del Paese, che permetterà ai cittadini di avere a disposizione un unico contenitore digitale per i propri documenti personali. Cos’è […]

+ Continua

Intelligenza artificiale: il Parlamento europeo approva l’AI Act

Professional Academy Azienda

Il Parlamento europeo ha approvato il 13 marzo 2024 l’AI Act, la prima legge al mondo sull’Intelligenza Artificiale. L’AI Act regola lo sviluppo, la fornitura e l’uso di sistemi di IA in tutta Europa, indipendentemente dalla sede dell’azienda.   Campo di applicazione Le nuove norme riguardano tutte le aziende e gli enti pubblici che forniscono […]

+ Continua

Pubblicati da ANAC i due manuali di utilizzo del Fascicolo Virtuale dell’Operatore Economico

Professional Academy Pubblica amministrazione

Attraverso un comunicato del 7 febbraio 2024, ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione) ha pubblicato i due manuali necessari per illustrare l’utilizzo del FVOE, il Fascicolo Virtuale dell’Operatore Economico. Le due versioni del manuale sono rivolte rispettivamente alle Stazioni Appaltanti e agli Operatori Economici. Si tratta di un passaggio fondamentale nell’ambito del processo di digitalizzazione degli appalti […]

+ Continua

Piattaforma SEND: quasi duemila Comuni la utilizzano

Professional Academy Pubblica amministrazione

Dal giorno di attivazione della Piattaforma SEND (17 luglio 2023) ogni ente pubblico può, finalmente, inviare atti, provvedimenti, avvisi e comunicazioni in formato digitale e con valore legale a cittadini, enti e associazioni. Si tratta di un sistema standard che rende efficiente, sicura ed economica la notificazione e, proprio in funzione di questi benefici, l’obiettivo […]

+ Continua

ANTICORRUZIONE: entro il 31 gennaio 2024 tutte le PA devono pubblicare il Piano Anticorruzione

Professional Academy Pubblica amministrazione

Secondo il Comunicato del Presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione ANAC, le Pubbliche Amministrazioni hanno tempo fino al 31 gennaio 2024 per la predisposizione e la pubblicazione del Piano Anticorruzione 2024-2026 nell’ambito dell’adozione del Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO). Tuttavia, per gli enti locali il termine ultimo per l’adozione del PIAO è stato posticipato al […]

+ Continua

Dal 1° gennaio 2024 è in vigore la digitalizzazione integrale degli appalti e dei contratti pubblici

Professional Academy Pubblica amministrazione

L’anno 2024 porta con sé diverse novità per la Pubblica Amministrazione, già a partire dai primissimi giorni. Il 1° gennaio è entra in vigore la digitalizzazione integrale del ciclo degli appalti e dei contratti pubblici, che va ad assumere piena efficacia. Tale misura era già prevista dal nuovo Codice degli Appalti, nonché dagli impegni assunti […]

+ Continua