Export italiano in calo nel 2023, segnali di ripresa nell’ultimo trimestre Professional Academy Azienda 01 Mar 2024Un’annata sostanzialmente stazionaria per l’export italiano, in parte riscattata da un ultimo trimestre contraddistinto da un timido segnale di ripresa (+1,3% per l’area UE e +1,1% per l’area extra-UE a dicembre) e che lascia intravedere uno spiraglio di ottimismo per quel che sarà il 2024. È quanto si evince dal rapporto Istat sul commercio con […]+ Continua
Beni dual use: pubblicate le nuove tavole di correlazione Professional Academy Azienda 29 Feb 2024A partire dal 1° gennaio 2024 sono entrate in vigore le nuove tavole di correlazione “dual use”. La pubblicazione è avvenuta in seguito all’implementazione in TARIC (Tariffa Integrata Comunitaria) dei nuovi codici di Nomenclatura Combinata 2024 e all’emanazione del Regolamento delegato dell’Unione Europea 2023/2616 (in vigore dal 16 dicembre 2023) che modifica il Regolamento UE […]+ Continua
Dazi doganali‚ Iva e imposta sul consumo per i beni importati: come funziona il sistema fiscale cinese Professional Academy Azienda 19 Feb 2024Ben 57,5 miliardi di euro all’anno, almeno stando all’ultima misurazione relativa all’anno 2022: a tanto ammonta il volume di commercio (bilaterale) tra l’Italia e la Cina. E questa cifra, già notevole, sembra essere destinata ad aumentare nei prossimi anni. Per le aziende italiane che importano o esportano in Cina, tuttavia, non è così semplice districarsi […]+ Continua
Calano gli investimenti dagli Stati Uniti, ma cresce l’interesse delle aziende italiane verso il Nord America Professional Academy Azienda 13 Feb 2024L’Italia investe di più negli Stati Uniti d’America, gli Stati Uniti d’America investono di meno in Italia. È quanto si evince da uno studio che ha analizzato i flussi globali di investimenti diretti esteri (IDE) per quanto riguarda l’anno 2022, mettendoli a confronto con l’annata precedente. Va premesso che si sta parlando di periodi abbastanza […]+ Continua
Export di prodotti agroalimentari nel Regno Unito: che cosa è cambiato dal 1° gennaio 2024 Professional Academy Azienda 08 Feb 2024Le conseguenze della Brexit continuano a interessare le aziende italiane ed europee che esportano al di là della Manica. Con il 1° gennaio 2024 sono infatti entrate in vigore ulteriori normative che riguardano i prodotti agroalimentari dell’Unione Europea in ingresso nel Regno Unito. Una delle novità principali introdotte con il nuovo anno riguarda la figura […]+ Continua
Fare la spesa tra shrinkflation e skimpflation: la speculazione sui generi alimentari Professional Academy Azienda 01 Feb 2024I fenomeni “shrinkflation” e “skimpflation” stanno intaccando sempre di più le tasche dei consumatori, in particolare quando si tratta di prodotti alimentari. Se vi è capitato di notare che nella confezione dei vostri biscotti preferiti, a fronte di un costo invariato, la quantità di prodotto è diminuita o che gli ingredienti sono stati sostituiti con […]+ Continua
Dichiarazione doganale: in caso di controllo il contraddittorio deve avvenire secondo le regole unionali Professional Academy Azienda 05 Feb 2024Il contraddittorio in occasione di un controllo della dichiarazione doganale deve avvenire secondo le regole unionali, ed è previsto un termine per il contribuente non inferiore a 60 giorni per consentirgli di presentare eventuali controdeduzioni o per accedere ed estrarre copia degli atti del fascicolo. È quanto si legge all’interno della Circolare n. 2/E del […]+ Continua
Convenzione PEM: a partire dal 1° gennaio 2025 entrano ufficialmente in vigore gli aggiornamenti relativi alle norme di origine Professional Academy Azienda 26 Gen 2024A partire dal 1° gennaio 2025 saranno ufficialmente introdotte le modifiche alle norme di origine che erano state approvate il 7 dicembre 2023 dal Comitato misto della Convenzione PEM (Paneuromediterranea). Una evoluzione che va a interessare tutti i partner commerciali inseriti all’interno della PEM e gli scambi commerciali preferenziali che li interessano. L’intenzione è quella […]+ Continua
I robot amici dell’apprendimento: la robotica educativa a scuola per coinvolgere e introdurre il pensiero computazionale (coding) Professional Academy Azienda 23 Gen 2024La robotica educativa offre molte opportunità per migliorare il processo di apprendimento-insegnamento nelle scuole. L’introduzione graduale della robotica educativa non implica l’aggiunta di una nuova materia, ma l’utilizzo di strumenti come Blue-Bot, Bubble, Sphero Mini, Thymio, Spike e altri per rendere le lezioni tradizionali più stimolanti e coinvolgenti. Ciò aiuta gli studenti a sviluppare importanti […]+ Continua
CBAM: pubblicati i valori di default utilizzabili dalle aziende dell’UE Professional Academy Azienda 18 Gen 2024Tramite una comunicazione pubblicata il 22 dicembre 2023, la Commissione Europea ha indicato quali sono i valori di default che le aziende europee potranno utilizzare fino al 31 luglio 2024 – nell’ambito del cosiddetto periodo transitorio, in essere dal 1° ottobre 2023 al 31 dicembre 2025 – per quanto riguarda la compilazione della Relazione trimestrale secondo […]+ Continua