E’ disponibile la versione aggiornata di Intr@Web per compilare e inviare gli elenchi Intrastat Professional Academy Azienda 17 Feb 2025Nei giorni scorsi, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha rilasciato la versione aggiornata del software Intr@Web, uno strumento essenziale per la compilazione e l’invio telematico degli elenchi riepilogativi Intrastat relativi agli scambi intracomunitari di beni e servizi per il 2025. Questo aggiornamento introduce importanti miglioramenti per agevolare il lavoro degli operatori economici e dei […]+ Continua
Le nuove regole per il transito delle merci in vigore dal 21 gennaio 2025 Professional Academy Azienda 11 Feb 2025Il settore del commercio internazionale è in continua evoluzione e, a partire dal 21 gennaio 2025, sono in vigore nuove disposizioni sul transito delle merci, introdotte dalla Circolare ADM 16/2024 e dall’Avviso ADM del 15 gennaio 2025. Queste normative mirano a rafforzare la sicurezza, la tracciabilità e l’adeguamento agli standard europei e internazionali, apportando significative […]+ Continua
Stabilite le regole del nuovo Registro CBAM operativo dal 2026 Professional Academy Azienda 10 Feb 2025Il meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (CBAM) rappresenta un elemento essenziale del Green Deal europeo. Con l’adozione del Regolamento di esecuzione UE 3210/24, pubblicato il 30 dicembre 2024, la Commissione Europea ha stabilito le regole operative del Registro CBAM, la piattaforma digitale che entrerà in funzione nel 2026. Cos’è il CBAM? Il […]+ Continua
Prevenire lo spreco alimentare: strategie operative per le aziende Professional Academy Azienda 05 Feb 2025Il 5 febbraio 2025 ricorre la Giornata mondiale di prevenzione dello spreco alimentare, un’occasione per riflettere su uno dei problemi più urgenti del nostro tempo: la perdita di cibo lungo tutta la filiera produttiva e distributiva. Secondo la FAO, ogni anno un terzo del cibo prodotto a livello globale viene sprecato, con gravi ripercussioni economiche, […]+ Continua
Disponibile una guida al Transfer Pricing redatta dalla Conferenza svizzera Professional Academy Azienda 29 Gen 2025La Conferenza fiscale svizzera (SSK/CSI) ha pubblicato per la prima volta sul proprio sito istituzionale una guida ufficiale sul transfer pricing, un tema cruciale per le aziende che effettuano operazioni commerciali con l’estero. Il documento, inizialmente disponibile solo in francese e tedesco, è ora accessibile anche in inglese. Visto che tante aziende italiane fanno parte […]+ Continua
Franchigia IVA transfrontaliera: novità e semplificazioni dal 1° gennaio 2025 per le PMI Professional Academy Azienda 28 Gen 2025Dal 1° gennaio 2025, la direttiva UE 2020/285 ha introdotto misure destinate a semplificare gli adempimenti fiscali per le piccole imprese che operano in diversi Stati, all’interno dell’Unione Europea. La recente disposizione applica l’attuale regime per le piccole imprese esclusivamente in ambito domestico. Questo consentirà di armonizzare le regole e ridurre le distorsioni di mercato. […]+ Continua
Deforestazione ZERO: rinviata ufficialmente di un anno l’applicazione del Reg. UE n.2023/1115 – EUDR Professional Academy Azienda 09 Gen 2025Il Regolamento UE 2024/3234 proroga l’applicazione dell’EUDR: implicazioni per le imprese Con l’approvazione del Regolamento UE 2024/3234, l’applicazione del Regolamento EUDR (Reg. UE n.2023/1115) è stata posticipata di dodici mesi. Questa proroga offre alle imprese un margine di manovra aggiuntivo per implementare i sistemi di tracciabilità e valutazione dei rischi necessari per garantire la conformità […]+ Continua
Pubblicata la Direttiva 2853/24: nuove responsabilità per le imprese per danno da prodotto difettoso Professional Academy Azienda 13 Dic 2024Il 5 dicembre 2024 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE la nuova Direttiva 2024/2853, che riforma la disciplina sulla responsabilità per danno da prodotti difettosi, sostituendo la precedente Direttiva 85/374/CEE. Questo aggiornamento si rende necessario per affrontare la crescente complessità dei prodotti, spesso arricchiti da componenti digitali. La direttiva stabilisce norme armonizzate per tutelare […]+ Continua
Il CBAM e la sostenibilità globale: una visione integrata Professional Academy Azienda 13 Dic 2024Nel contesto globale, la questione della sostenibilità ha acquisito un’importanza sempre più rilevante, spingendo industrie e governi verso un cambiamento profondo. In questa ottica, il CBAM (Carbon Border Adjustment Mechanism) rappresenta uno strumento cruciale per bilanciare la competitività delle imprese con la questione ambientale. Con il CBAM, chi importa in UE determinati prodotti deve calcolare […]+ Continua
Il Modello 231 come strumento per ridurre i rischi in caso di contestazione in dogana Professional Academy Azienda 11 Dic 2024I cambiamenti introdotti dalla recente riforma doganale italiana (D.Lgs. 141/24 in vigore dal 4 ottobre 2024) mettono in evidenza la necessità degli operatori di adottare un modello organizzativo conforme al D.Lgs. 231/2001 (dedicato specificamente ai reati doganali) e implementare rigorosi processi di due diligence per minimizzare i rischi di sanzione in caso di irregolarità. In […]+ Continua