Un anno dopo la Brexit: i cambiamenti ancora in atto Professional Academy Azienda 20 Dic 2021L’uscita della Gran Bretagna dall’Unione europea, diventata operativa a tutti gli effetti il 1° gennaio 2021, ha avuto un impatto pesante sulle aziende italiane che effettuano scambi commerciali con i Paesi della zona. Al termine del primo anno post Brexit la situazione rimane ancora complessa, perché stanno per scadere alcune semplificazioni introdotte per favorire il […]+ Continua
In vigore nuove sanzioni sui prodotti biocidi: obblighi e adempimenti per le aziende chimiche Professional Academy Azienda 20 Dic 2021I biocidi sono prodotti chimici, in genere usati per conservare beni e materiali, oltre che per ragioni sanitarie. Rientrano, per esempio, in questa definizione gli antiparassitari non agricoli utilizzati per eliminare, rendere innocui o impedire l’azione degli organismi nocivi per l’uomo, gli animali, i materiali o i beni di consumo. Si parla di biocida singolo […]+ Continua
Acquisti e cessioni in regime di call-off stock: nuove semplificazioni per le aziende Professional Academy Azienda 10 Dic 2021Ci sono voluti circa due anni, ma alla fine l’Italia ha recepito la direttiva UE 1910/18, che istituiva alcune “soluzioni rapide” (quick fixes) da applicare agli scambi commerciali a livello comunitario. Il 30 novembre 2021 è stato infatti pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo 192/21 e le novità riguardano: le operazioni di acquisto e […]+ Continua
Approvato lo Sportello unico doganale dei controlli Professional Academy Azienda 03 Dic 2021Il settore dei trasporti e della logistica si prepara a un’importante novità. Lo scorso 10 novembre, infatti, è stato approvato dal Consiglio dei Ministri il regolamento che istituisce lo Sportello unico doganale dei controlli (Sudoco). L’obiettivo principale di questo strumento, previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, è facilitare il dialogo e lo scambio […]+ Continua
Dal 1° gennaio 2022 cambia la classificazione doganale di varie tipologie di beni Professional Academy Azienda 18 Nov 2021La classificazione doganale è uno degli elementi più importanti nel commercio internazionale, perché permette di determinare vari aspetti tra cui l’origine dei prodotti, la tassazione da applicare o eventuali dazi aggiuntivi. Consiste in un codice numerico che identifica la merce e ne racchiude le caratteristiche principali, la funzione e l’utilizzo. Si tratta di un sistema […]+ Continua
Gestione dei reclami e dei conflitti con i clienti: come agire e cosa non fare Professional Academy Azienda 05 Nov 2021Gestire un cliente insoddisfatto è un’operazione delicatissima, che richiede competenze e strumenti adeguati. Quando arriva un reclamo ci sono moltissime incognite che rischiano di fare precipitare la situazione, proprio per questo occorre avere ben chiaro come procedere ed evitare l’improvvisazione. Le complicazioni derivate da una cattiva gestione, infatti, sono molte e possono causare gravi danni, […]+ Continua
Dagli albi illustrati allo storytelling Professional Academy Azienda 04 Nov 2021Il WebLab è un laboratorio artistico online, accreditato MIUR (4 ore) e rivolto a docenti, educatori e insegnanti, per accompagnarli nella realizzazione di un progetto di storytelling, partendo dalla lettura di uno o più albi illustrati. Quota d’iscrizione individuale: € 35,00 (IVA esente) OFFERTA LIMITATA: SCONTO 15% per iscrizioni entro lunedì 15 novembre 2021 (Offerta […]+ Continua
Pro e contro della resa Ex Works. L’importanza di scegliere gli Incoterms giusti Professional Academy Azienda 03 Nov 2021Nel commercio internazionale, la resa Ex Works (“Franco fabbrica”) è una delle più utilizzate dalle aziende italiane, tra quelle previste dalla nuova versione degli Incoterms® 2020. Sul sito dell’International Chamber of Commerce (ICC) si legge che, attraverso questa sigla contrattuale, “il venditore effettua la consegna mettendo la merce a disposizione del compratore nei propri locali. […]+ Continua
Come compilare i modelli Intrastat senza errori? Professional Academy Azienda 22 Ott 2021Il sistema Intrastat è stato introdotto nel 1993 a seguito dell’abolizione delle barriere doganali all’interno della Comunità Europea. Ha finalità fiscale e statistica e prevede la compilazione periodica del cosiddetto modello (o elenco) Intrastat. Attraverso questo strumento vengono notificati all’Agenzia delle Dogane gli acquisti, le cessioni di beni mobili e i servizi (resi e acquisiti) […]+ Continua
L’export alimentare verso quota 50 miliardi nel 2021. La formazione assume un ruolo decisivo Professional Academy Azienda 19 Ott 2021Cresce l’esportazione di prodotti alimentari italiani nel mondo: secondo l’Istat il giro d’affari totale raggiungerà nel 2021 la quota significativa di 50 miliardi di euro. Una cifra davvero notevole, soprattutto alla luce dell’anno e mezzo di emergenza sanitaria che ha avuto forti ripercussioni sui principali settori della nostra economia. A giugno 2021 l’export di beni […]+ Continua