La didattica laboratoriale Professional Academy Scuola 10 Dic 2019Il laboratorio è comunemente inteso come spazio attrezzato, utilissimo nella scuola. In realtà questa accezione è limitativa e rischia di condurre ad una considerazione errata: se la scuola non è fornita di laboratori, non può essere svolta una didattica laboratoriale. Il laboratorio è un’aula attrezzata con volumi, documenti, strumenti, arredi, spazi idonei, materiali e sussidi […]+ Continua
Indagine Ocse-Pisa 2018: quali sono i risultati degli studenti italiani in matematica, lettura e scienze? Professional Academy Scuola 03 Dic 2019Il rapporto Ocse-Pisa 2018, i cui risultati sono stati diffusi oggi, parla chiaro: solo il 5% dei quindicenni italiani è in grado di comprendere un testo e valutarne l’attendibilità. L’indagine, che ha preso in esame le competenze in lettura, matematica e scienze di 600 mila quindicenni in tutto il mondo (11 mila di cui italiani), […]+ Continua
Il sonno, la tecnologia e gli effetti sullo sviluppo dei bambini in età prescolare Professional Academy Scuola 26 Nov 2019Dormire bene (in termini di qualità e qualità) è fondamentale per tutti, senza distinzione di fasce di età, impiego, stile di vita. Diventa ancora più importante quando si parla di bambini in fase di sviluppo. Infatti, la carenza di sonno e l’uso inadeguato delle nuove tecnologie sono tra i fattori che minacciano maggiormente lo sviluppo […]+ Continua
Essere insegnante oggi. Avere cura e farsi carico dell’altro e sé stesso per fronteggiare difficoltà e disagi. Professional Academy Scuola 19 Nov 2019Il fil rouge che unisce le considerazioni che andremo analizzando, vede la cura come dimensione fondamentale dell’uomo e dell’esserci: è la cura che guida il cammino dell’uomo e lo accompagna nelle scelte personali e relazionali. La cura è intesa non solo come capacità di “farsi carico dell’altro, ma anche e soprattutto di se stesso“, allo scopo di fronteggiare malattie […]+ Continua
Quali sono i fattori che ci fanno apprendere? Professional Academy Scuola 12 Nov 2019Si possono identificare 3 ordini di fattori: Identificazione e proiezione; La sperimentazione; Il legame interpersonale e sociale. L’apprendimento avviene sicuramente per l’identificazione dell’allievo con il formatore. Apprendiamo per imitazione di un soggetto che investiamo affettivamente, per amore o per invidia di qualcuno che consideriamo migliore, più sapiente, più colto di noi. Questo soggetto non è necessariamente una persona, ma più […]+ Continua
PDP per alunni e studenti con BES: come redigerlo e renderlo attuativo entro novembre 2019? Professional Academy Scuola 23 Ott 2019Entro il 30 novembre 2019 il Piano Didattico Personalizzato (PDP), previsto per tutti gli alunni e gli studenti con BES (come indicato dalla L. 170/10) deve essere redatto e consegnato alle segreterie e ai genitori. Il PDP è lo strumento principale per l’individuazione e la personalizzazione della didattica, ma affinché la sua redazione non si riduca ad un […]+ Continua
La correlazione tra emozioni e tipologie di comportamenti Professional Academy Scuola 15 Ott 2019Secondo l’approccio socio-costruttivista, le emozioni complicano e diversificano il comportamento umano e quest’ultimo dipende da come l’individuo interpreta la sua relazione con l’ambiente. Secondo Vygotskij, tutte le forme in cui si sviluppa tale interazione sono la base per il comportamento emotivo. Già dall’origine delle emozioni, dalle forme istintive del comportamento, si può intuire che esse […]+ Continua
L’importanza dell’individuazione precoce dei DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) Professional Academy Scuola 11 Ott 2019Per individuare un alunno con potenziale DSA, di qualsiasi tipo di disturbo specifico si tratti, come sottolineato dalle Linee Guida, allegate al Decreto n. 5669/2011 applicativo della L. 170/2010, in una prima fase può bastare una attenta osservazione da parte degli insegnanti nei vari ambiti di apprendimento che possono rivelare il disturbo. La diagnosi di […]+ Continua
Musica già dall’asilo nido? Una carta vincente per la stimolazione del linguaggio e di molte altre fondamentali competenze Professional Academy Scuola 01 Ott 2019Edwin E. Gordon, è stato il primo a sviluppare la teoria per cui l’apprendimento del linguaggio musicale è equiparato a quello del linguaggio. La sua Music Learning Theory, è orientata alla musica più che a un aspetto pedagogico più ampio, sul modello montessoriano. Si è sviluppata negli Stati Uniti più di venti anni fa e […]+ Continua
Come progettare l’attività didattica dell’A.S. 2019/20 con le Unità di Apprendimento (UdA)? Professional Academy Scuola 17 Set 2019Le Unità di Apprendimento (UdA) sono lo strumento principale per la progettazione didattica per competenze. Nella loro costruzione è necessario: Individuare i compiti autentici o il prodotto finale, che consenta l’utilizzazione delle conoscenze e abilità apprese e le trasformi in competenza. Identificare le competenze prevalenti e concorrenti delle discipline. Condividere con i docenti interessati le […]+ Continua