Non è più possibile iscriversi al WebLab: per avere informazioni sulle prossime date in calendario, contattare la Segreteria al n. 0376/391645.
Laboratorio didattico e artistico in modalità online (WebLab), durante il quale è possibile interagire in diretta con la docente e condividere esperienze e materiale didattico.
La lettura ad alta voce non è un semplice atto di decodifica, ma un’arte magica che svela mondi incantati e accende l’immaginazione.
Come un direttore d’orchestra, il lettore guida i suoi ascoltatori attraverso una sinfonia di parole, dando vita a personaggi indimenticabili e avventure mozzafiato. Ma per trasmettere appieno la bellezza di una storia non basta leggere: è necessario interpretarla, animarla, renderla un’esperienza coinvolgente per tutti i sensi.
Ecco perché la lettura espressiva è un’abilità preziosa, non solo per gli insegnanti e gli educatori, ma per chiunque voglia condividere l’amore per le storie. Imparare a modulare la voce, il ritmo e l’intensità ci permette di dare voce ai personaggi, di sottolineare i momenti salienti della narrazione e di creare un’atmosfera che trasporta il pubblico nel cuore della storia.
Ma la voce non è l’unico strumento a nostra disposizione. Il corpo diventa un’estensione di noi stessi, ci aiuta a esprimere emozioni, a sottolineare le azioni dei personaggi e a creare un vero e proprio spettacolo narrativo. Gesti, posture ed espressioni facciali arricchiscono la lettura, rendendola un’esperienza multisensoriale che cattura l’attenzione e dona vita alle parole.
Al centro di ogni narrazione ci sono le emozioni. Entrare in empatia con la storia e con i personaggi ci permette di trasmettere sentimenti autentici al pubblico, rendendo la lettura un’esperienza indimenticabile. Gioia, tristezza, paura, rabbia: tutte le emozioni umane trovano spazio nella lettura espressiva, creando un legame profondo tra lettore e ascoltatore.
Acquisire le tecniche di lettura espressiva non significa solo imparare delle nozioni teoriche, ma soprattutto mettersi in gioco, sperimentare e divertirsi. Esistono infatti numerosi esercizi e attività che ci permettono di sviluppare le nostre capacità, sia da soli che con il supporto di un esperto. Giocare con la voce, improvvisare dialoghi, mimare azioni: ogni attività è un’occasione per liberare la creatività e scoprire nuove sfumature espressive.
Imparare a leggere con espressività e animazione non solo ci arricchisce come lettori, ma anche come persone. Ci aiuta a sviluppare la creatività, l’empatia e la capacità di comunicazione, competenze preziose in tutti gli ambiti della vita.
La lettura espressiva diventa così uno strumento per conoscere meglio noi stessi, per entrare in contatto con le nostre emozioni e per costruire relazioni più profonde con gli altri.
Se desideri approfondire l’arte della lettura espressiva e scoprire nuovi modi per animare le storie, ti invitiamo a partecipare il nostro WebLab (Laboratorio pratico online). Con un approccio pratico e dinamico, ti forniremo spunti innovativi per progettare attività e laboratori di lettura animata e arte teatrale, trasformando ogni incontro con la lettura in un’esperienza magica e indimenticabile.
Il WebLab è accreditato MIM, presente sulla Piattaforma Sofia (Codice identificativo 94460) e può essere pagato con Carta del Docente.
Che cos’è il WebLab?
N.B. Non si tratta di una formazione tradizionale. L’obiettivo di questo WebLab è creare percorsi condivisi e uno scambio di informazioni tra il relatore e i partecipanti.
Perché partecipare?
Chi non deve mancare?
Materiali necessari per partecipare
Un guanto lavapiatti
Durante il WebLab verranno proposte ai partecipanti le seguenti attività pratiche:
Laureata in “Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo”, collabora con varie realtà come formatrice e docente teatrale. Ha frequentato il percorso formativo “Professione Attore” presso Bel.Teatro. Affianca all’attività di docenza quella di scrittrice. È co-autrice del libro “Il teatro che vorrei” (Edizioni Federica).