Sono disponibili solo 10 posti per partecipare al WebLab “Body percussion e giochi ritmici-musicali per potenziare l’attenzione: idee, spunti e attività pratiche“, in programma giovedì 9 maggio 2024 (ore 17.00 – 19.00).
Si tratta di un laboratorio artistico online, accreditato MIM (4 ore) e rivolto a docenti ed educatori per progettare attività che stimolino l’attenzione e la coordinazione, promuovendo l’interazione fisica e coordinativa attraverso il ritmo corporeo (body percussion) e l’uso di percussioni.
Quota d’iscrizione individuale: € 35,00 (IVA esente)
- Acquistabile con Carta del Docente, Bonifico bancario, Paypal e Bollettino postale.
- POSTI DISPONIBILI: 10 (le iscrizioni vengono registrate in base all’ordine di arrivo).
- Termine iscrizioni: martedì 7 maggio 2024.
WebLab (Laboratorio artistico online)
BODY PERCUSSION E GIOCHI RITMICI/MUSICALI
PER POTENZIARE L’ATTENZIONE
Idee, spunti e attività pratiche
Quando: giovedì 9 maggio 2024
Orario: 17.00 – 19.00
Docente: Alberto Rigamonti (Psicologo e Musicoterapeuta specializzato in Musicoterapia Neurologica. Svolge attività di musicoterapia e comunicazione sonora presso Istituti Comprensivi Statali e sessioni individuali con bambini, ragazzi e adulti con difficoltà cognitive, motorie e relazionali)
PER MAGGIORI INFORMAZIONI CLICCA QUI
L’incapacità di mantenere l’attenzione e la concentrazione è una sfida sempre più diffusa tra gli alunni e gli studenti di oggi.
Le cause sono molteplici: l’aumento dei casi di ADHD, l’uso smodato di dispositivi digitali, il sovraccarico di informazioni e le problematiche emotive e relazionali.
In questo contesto, l’educazione musicale può assumere un ruolo di primaria importanza.
Attraverso attività che stimolano l’attenzione e la coordinazione, la musica diventa un alleato prezioso per contrastare la distrazione e favorire l’apprendimento.
Il ritmo corporeo (body percussion) e l’utilizzo di percussioni si rivelano strumenti efficaci per:
- stimolare la multisensorialità: musica e movimento coinvolgono diverse aree del cervello, attivando l’udito, il tatto, la vista e il movimento. Questo processo multisensoriale aiuta a mantenere l’attenzione e la concentrazione;
- migliorare la coordinazione e il ritmo: la bodypercussion richiede la coordinazione di diverse parti del corpo, favorendo lo sviluppo del senso del ritmo e della propriocezione (capacità di percepire la posizione del proprio corpo nello spazio e il movimento degli arti, indipendentemente dalla vista). A sua volta, questo aiuta a migliorare la concentrazione e la capacità di focalizzare l’attenzione;
- facilitare l’apprendimento: la musica può essere utilizzata per associare informazioni a melodie, ritmi e movimenti corporei, rendendo l’apprendimento più divertente e coinvolgente e favorendo la memorizzazione;
- gestire le emozioni: la musica può essere un potente strumento per esprimere e gestire le emozioni. Attività di body percussion che coinvolgono l’improvvisazione e la creazione musicale possono aiutare gli studenti a sviluppare la consapevolezza emotiva e a gestire lo stress;
- promuovere l’interazione sociale: la musica e la body percussion sono attività collaborative che favoriscono l’interazione sociale e la comunicazione tra gli studenti. Questo può aiutare a migliorare le relazioni e il senso di appartenenza al gruppo, fattori che a loro volta influenzano positivamente l’attenzione e la concentrazione.
Insegnare agli studenti a utilizzare il proprio corpo come strumento musicale non solo rappresenta un’attività divertente e coinvolgente, ma può avere un impatto significativo sulla loro capacità di attenzione e concentrazione e favorire, al contempo, lo sviluppo di diverse competenze cognitive e sociali.
L’educazione musicale diventa, quindi, una risorsa preziosa per contrastare la dilagante incapacità di mantenere l’attenzione e promuovere un apprendimento efficace e completo.
ATTIVITA’ PRATICHE PROPOSTE
- RITMO A DESTRA, RITMO A SINISTRA: esploriamo la lateralità e la coordinazione con percussioni corporee.
- ORECCHIE AVVENTUROSE: giochi musicali per sviluppare l’attenzione selettiva e la percezione uditiva, riconoscendo il suono guidato dall’udito.
- SUONANDO SCHERZANDO/GIOCHI DI MUSICA ATTIVA, per sviluppare l’attenzione e la percezione uditiva nell’utilizzo dell’adeguato strumento musicale in base agli eventi sonori.
- EMOZIONI IN MELODIA: riconoscimento emotivo tramite l’ascolto musicale.
- FOCUS SULL’ATTENZIONE SOSTENUTA: scopriremo come le attività musicali prolungate possano sviluppare la capacità di mantenere l’attenzione su compiti a lungo termine e sull’attenzione alternata e divisa (imposteremo strategie per coinvolgere gli studenti in attività musicali che richiedono cambiamenti rapidi di focus e multitasking).
- MUSICA, MEMORIA E ABILITA’ COGNITIVE: in questa parte analizzeremo le connessioni tra la pratica musicale e lo sviluppo neurologico, esaminando come la musica possa influenzare positivamente la plasticità cerebrale, la memoria e le abilità cognitive.
PERCHE’ PARTECIPARE?
- Per imparare a utilizzare il corpo come strumento musicale: il WebLab fornirà per educare gli studenti all’utilizzo del proprio corpo come strumento musicale, favorendo la concentrazione e la coordinazione.
- Per proporre attività creative e collaborative: le attività proposte si concentrano sulla creatività e la collaborazione, favorendo un apprendimento divertente e coinvolgente.
- Per imparare a modulare i laboratori in base all’età dei destinatari.
- Per capire come progettare laboratori didattici che siano una “palestra” di incontri, un luogo privilegiato per una scoperta attiva.
- Per ricevere un Attestato di formazione accreditata (4 ore).
CHE COS’E’ IL WEBLAB?
- Il WebLab è un laboratorio pratico in modalità online, in cui è possibile interagire in diretta con il docente e condividere esperienze e materiale didattico.
- Si tratta di un corso accreditato dal MIM (4 ore di formazione certificate) e presente sulla Piattaforma Sofia (Codice Identificativo: 92427); può essere pagato anche attraverso la Carta del Docente.
- Giovedì 9 maggio 2024 (dalle ore 17.00 alle ore 19.00) saremo in diretta con il relatore.
- La sessione in diretta verrà registrata e resa disponibile entro le 24 ore successive per tutti i partecipanti.
- Ogni partecipante riceverà le slides e il materiale didattico elaborato dal relatore.
- POSTI DISPONIBILI: 10 (I posti sono limitati per garantire una partecipazione attiva e un confronto diretto con il docente e per questo motivo i posti disponibili verranno assegnati in base all’ordine d’iscrizione).
- Dopo aver effettuato l’iscrizione, riceverai una conferma con le istruzioni per partecipare al WebLab!
- Per la sessione live verrà utilizzata la Piattaforma digitale “Zoom”. Il materiale didattico e le registrazioni video saranno consultabili, invece, all’interno della nostra Piattaforma e-Learning.
N.B. Non si tratta di una formazione tradizionale. L’obiettivo di questo WebLab è creare percorsi condivisi e uno scambio di informazioni tra il relatore e i partecipanti.
CHI NON DEVE MANCARE?
- Docenti di ogni ordine e grado
- Educatori
- Musicoterapeuti
- Arteterapeuti
- Atelieristi
- Chiunque sia interessato a conoscere un nuovo modo di portare la musica come linguaggio multidisciplinare in aula (e non solo)
MATERIALI NECESSARI PER PARTECIPARE
Strumenti musicali a scelta (tamburelli, maracas) oppure un cucchiaio, un coltello e una forchetta (diventeranno i nostri strumenti musicali)
MODALITA’ DI PAGAMENTO
- Bonifico bancario
- Paypal
- Bollettino postale
- Carta del Docente
COME ISCRIVERSI?
- Compilando e inviando via email o via FAX (0376 1582116) il modulo d’iscrizione.
Per scaricare il modulo d’iscrizione clicca qui. - Effettuando l’acquisto online.
Per effettuare l’acquisto e l’iscrizione dal nostro sito clicca qui. - Tramite Carta del Docente: clicca qui.
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
AIDEM SRL
via Londra 14
46047 Porto Mantovano (MN)
Tel. 0376 391645
FAX 0376 1582116
www.aidem.it