Loading...
Aggiornamento professionale 2025 per Responsabili delle questioni doganali - Professional Academy

Aggiornamento professionale 2025 per Responsabili delle questioni doganali - Cod. 50001503

Formazione ai sensi delle Circ. ADM n. 27/23 e 6/24, rivolta a chi è in possesso di adeguati standard pratici di competenza ai fini AEO o ha acquisito la qualifica in un corso accreditato dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli

Corso online di Alta Formazione (32 ore), in diretta tramite piattaforma web riservata, rivolto a chi è in possesso degli adeguati standard pratici di competenza ai fini AEO e a chiha ottenuto la qualifica professionale (“Responsabile delle questioni doganali”) in uno dei corsi accreditati dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, come previsto dalle recenti Circ. n. 27/23 e 6/24.

La Circ. ADM 27/23 (4 dicembre 2023) ha previsto percorsi formativi di aggiornamento professionale, con cadenza biennale e della durata di almeno 30 ore, in una o più materie riferibili a quelle previste per i corsi accreditati.

La successiva Circ. ADM 6/24 (14 febbraio 2024) ha precisato che l’aggiornamento, ritenuto necessario ai fini di una valutazione positiva degli standard pratici di competenza, deve intendersi riferito a coloro che, pur avendo acquisito la qualifica professionale non abbiano svolto attività, come esperti qualificati, presso un soggetto certificato AEO per un triennio consecutivo ovvero che non abbiano svolto attività connesse all’ambito doganale (es. svolgimento della professione di spedizioniere doganale ovvero di lavoro dipendente o con altra forma contrattuale presso una casa di spedizioni).

Qualora i soggetti interessati vogliano iniziare a operare con la qualifica professionale presso un soggetto certificato AEO, l’aver svolto almeno un corso di aggiornamento nel biennio precedente sarà valutato positivamente nell’ambito del monitoraggio periodico delle certificazioni AEO già rilasciate.

Nell’ottica di assicurare la compliance tra autorità doganale e operatori economici, la Circ. ADM n. 6/24 afferma anche che un adeguato aggiornamento formativo è comunque opportuno sia per coloro a cui è stato riconosciuto il possesso di adeguati standard pratici di competenza sia per coloro che, avendo superato con profitto la formazione riguardante la legislazione doganale, hanno acquisito la qualifica professionale.

La partecipazione ai corsi di aggiornamento costituirà oggetto di verifica in occasione degli audit periodici. Il possesso di attestati di frequenza permetterà di ottenere una valutazione positiva riguardo all’affidabilità e alla compliance dell’operatore.

 

CONTENUTI DEL CORSO

Prima Lezione: illustra le competenze necessarie per gestire correttamente le procedure aziendali.
Seconda Lezione: è dedicata all’Operatore Economico Autorizzato (AEO), con particolare attenzione alla verifica dei requisiti e alla gestione dell’Autorizzazione.
Terza Lezione: è dedicata alla smaterializzazione delle dichiarazioni doganali..
Quarta Lezione: approfondisce alcune problematiche operative che riguardano l’origine preferenziale delle merci e gli aggiornamenti in materia (Convenzione PEM).
Quinta Lezione: fornisce chiarimenti pratici per la corretta gestione delle esportazioni.
Sesta Lezione: illustra le principali restrizioni attuali nel commercio globale e le ripercussioni per le imprese.
Settima Lezione: approfondisce le recenti modifiche che riguardano le sanzioni e il contenzioso.
Ottava Lezione: il Corso specialistico termina con l’analisi dei controlli previsti dalla normativa doganale.

 

Il Corso può essere seguito anche da chi non ha partecipato ai corsi accreditati dall’Agenzia delle Dogane?

Sì, purché abbia conoscenze pregresse riguardanti la normativa doganale. Rappresenta un’occasione formativa per aggiornare le proprie competenze.

Livello del corso: intermedio/avanzato.

 

Modalità di svolgimento

  • Il nostro Corso online di Alta Formazione ti consentirà di ricevere l’Attestato di partecipazione finale (valido, ai sensi della Circ. ADM n. 6/24, per dimostrare di aver seguito un corso di aggiornamento professionale) e di approfondire le recenti modifiche normative in ambito doganale, al fine di aggiornare le Sue competenze professionali.
  • Durante le sessioni potrai intervenire in qualsiasi momento, per avere spiegazioni dal docente sui contenuti in programma e formulare quesiti riguardanti l’attività lavorativa.
  • Le dirette verranno registrate integralmente e i video saranno disponibili entro 48 ore dalla conclusione.
  • La sessione in diretta garantisce la stessa qualità di docenza di un corso in aula, ma con tutti i vantaggi offerti dalla formazione online (registrazione sessioni live, nessuno spostamento, massima flessibilità, minor prezzo, nessun costo di trasferta, etc.).
  • I materiali didattici del corso (slides) saranno disponibili sul nostro portale web e potrai scaricarli e utilizzarli in qualsiasi momento.

 

Perché partecipare a questo Corso online di Alta Formazione?

  • Perché, se hai acquisito la qualifica professionale ma non hai svolto attività presso un soggetto certificato AEO per un triennio, ai sensi della Circ. ADM 6/24 devi seguire un percorso di aggiornamento di almeno 30 ore prima di iniziare a operare con la qualifica presso un soggetto AEO.
  • Perché, se operi già presso un soggetto Certificato AEO e possiedi gli standard pratici di competenza oppure hai acquisito la qualifica professionale in un corso accreditato dall’Ente, in base alla Circ. ADM n. 6/24 è opportuno aggiornare le proprie competenze ogni due anni.
  • Perchè, in caso di controllo dell’Autorità doganale in fase di monitoraggio delle certificazioni AEO rilasciate, il possesso di Attestati di frequenza relativi ai corsi di aggiornamento contribuirà alla positiva valutazione dell’affidabilità e della compliance dell’operatore.
  • Per conoscere le ultime novità normative introdotte dalla Riforma doganale (D.141/24 in vigore dal 4 ottobre 2024), in modo da agire in sicurezza ed evitare errori che potrebbero avere gravi ripercussioni.
  • Per accrescere le tue competenze professionali, al fine di gestire correttamente le operazioni di import ed export.
  • Per capire come risolvere le problematiche operative più ricorrenti nelle operazioni commerciali con soggetti stranieri.
  • Per confrontarsi con alcuni dei massimi esperti in materia doganale, docenti apprezzati a livello nazionale.

Prima Lezione: Venerdì 10 ottobre 2025 (ore 14.00 – 18.00)
Le competenze doganali: analisi delle esigenze aziendali

  • Compliance e semplificazione
  • Analisi dei processi aziendali
  • Programmi Interni di Conformità
  • Operatore Economico Autorizzato
  • Semplificazioni doganali

Relatore: Dott. Luca Moriconi

 

Seconda Lezione: Venerdì 17 ottobre 2025 (ore 14.00 – 18.00)
AEO: verifica dei requisiti e gestione dell‘Autorizzazione

  • Requisiti, benefici, iter di rilascio: ultimi aggiornamenti
  • Procedure di audit
  • Obbligo di automonitoraggio

Relatore:Dott. Giuseppe De Marinis

 

Settima Lezione: Venerdì 24 ottobre 2025 (ore 14.00 – 18.00)
Dichiarazione in dogana: aggiornamenti in materia

  • Elementi della dichiarazione
  • Nuovi tracciati informatici
  • Rappresentanza in dogana
  • Portale Unico Dogane e Monopoli

Relatore: Dott. Simone Del Nevo

 

Quarta Lezione: Venerdì 31 ottobre 2025 (ore 14.00 – 18.00)
Origine preferenziale: problematiche operative

  • Come leggere le regole degli accordi: esempi pratici
  • Revisione della Convenzione PEM (applicazione dal 2025)
  • La figura dell’Esportatore autorizzato e sistema REX

Relatore: Dott. Luca Moriconi

 

Quarta Lezione: Venerdì 7 novembre 2025 (ore 14.00 – 18.00)
Esportazione delle merci: analisi di casi e chiarimenti

  • Nuovi tracciati informatici per l‘export
  • Documenti necessari e rese Incoterms®
  • Aspetti IVA
  • Luogo approvato all’export

Relatore: Dott. Luca Moriconi

 

Quinta Lezione: Venerdì 14 novembre 2025 (ore 14.00 – 18.00)
Restrizioni nell’Import-Export: conseguenze operative per le imprese

  • Nuovi dazi nel commercio globale
  • Aggiornamenti sul meccanismo CBAM
  • Esportazione di beni dual use

Relatore: Dott. Giuseppe De Marinis

 

Sesta Lezione: Venerdì 21 novembre 2025 (ore 14.00 – 18.00)
Novità su sanzioni e contenzioso tributario

  • Riforma dello statuto del contribuente
  • Diritto al contraddittorio e diritto a essere ascoltati
  • Sanzioni, controversie e riforma del processo tributario

Relatrice: Avv. Rosanna Perna

 

 

Ottava Lezione: Venerdì 28 novembre 2025 (ore 14.00 – 18.00)
Controlli doganali e semplificazioni: indicazioni pratiche

  • Accertamento doganale
  • Controlli in dogana
  • Revisione dell’accertamento
  • Orientamenti recenti in materia

Relatore: Dott. Simone Del Nevo

 

TEST FINALE (facoltativo e online) disponibile da venerdì 5 dicembre 2025

Al termine del Corso online di Alta Formazione è possibile sostenere un Questionario finale (facoltativo e online) per certificare le competenze acquisite. In caso di esito positivo, verrà rilasciato un Certificato che può essere utilizzato per aggiornare il proprio Curriculum Vitae.

Dott. Luca Moriconi

Dott. Luca Moriconi

Formatore ed esperto in materia doganale. Professore a contratto di diritto doganale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e titolare di incarichi di docenza presso l’Università dell’Insubria di Como. E’ autore di varie pubblicazioni specialistiche e relatore in numerosi corsi e seminari in materia doganale.

Corsi di questo insegnante

Dott. Giuseppe De Marinis

Dott. Giuseppe De Marinis

Giurista internazionalista, specializzato in Diritto del Commercio Internazionale.

Doganalista iscritto all’albo nazionale, studia il diritto doganale e dei trasporti internazionali dal 1999 e ha maturato una significativa esperienza nella compliance – pianificazione doganale e dei trasporti.

Professore a contratto di International Commercial Law presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, è relatore in vari seminari e convegni in materia doganale.

Corsi di questo insegnante

Dott. Simone Del Nevo

Dott. Simone Del Nevo

Docente presso Enti di formazione pubblici e privati in tecnica e legislazione doganale.

È consulente aziendale e autore di pubblicazioni in materia doganale

Corsi di questo insegnante

Avv. Rosanna Perna

Avv. Rosanna Perna

Iscritta all’Ordine degli Avvocati di Salerno dal 1994, ha successivamente lavorato presso l’Agenzia delle Dogane dove, in qualità di responsabile dell’area legale e dell’area tributi,   ha maturato esperienze e competenze specifiche nella gestione del contenzioso e delle problematiche relative alla fiscalità delle accise nei settori dei prodotti energetici (oli minerali), dell’energia elettrica, del gas naturale, degli oli lubrificanti, nonché dell’alcol e prodotti alcolici anche in usi esenti, del vino, dei rimborsi ed agevolazioni fiscali anche nel settore autotrasporto e nelle problematiche doganali legate, in particolar modo, all’internazionalizzazione delle imprese: intra, plafond, antidumping, classificazione delle merci, TARIC, origine, made in, tutela dei diritti di proprietà intellettuale, contraffazione, rappresentanze fiscali, triangolazioni, lavorazioni, iva in dogana e intracomunitaria, depositi doganali e fiscali, AEO.

Svolge diversi seminari formativi nelle materie di competenza.

E’ iscritta all’Ordine degli Avvocati di Brescia.

Prezzo

Il prezzo del corso è di 1.112,00 (esclusa IVA al 22%)
Offerta valida fino al: 06/05/2025

Vuoi maggiori informazioni in merito al corso? Non esitare, contattaci!

    Azienda

    Nome (*)

    Cognome (*)

    Telefono

    E-mail (*)

    Messaggio (*)