Non è più possibile iscriversi al Seminario Online: per avere informazioni sulle prossime date in calendario, contattare la Segreteria al n. 0376/391645.
Seminario pratico online rivolto a chi opera in un’azienda agroalimentare. L’obiettivo è capire come applicare correttamente le regole per progettare e verificare le etichette alimentari dei prodotti destinati a Stati Uniti e Canada.
La sessione mattutina è dedicata ai prodotti destinati agli Stati Uniti. Dopo aver illustrato le principali normative di riferimento, la relatrice analizza tutti gli aspetti necessari per realizzare un’etichetta senza commettere errori: requisiti base, caratteri, denominazione di vendita, ingredienti, claim. La sessione pomeridiana, invece, affronta le disposizioni riguardanti il Canada: norme in vigore, bilinguismo, come indicare gli ingredienti, includere informazioni su produttore e importatore, utilizzare immagini. Il corso termina con l’analisi di alcuni strumenti, disponibili online e facilmente accessibili, che permettono di valutare in autonomia la conformità delle proprie etichette rispetto agli obblighi previsti.
Nonostante le recenti difficoltà commerciali a livello globale, il Nord America rimane uno sbocco di grande interesse per gli alimenti italiani. Uno degli elementi più importanti per accedere a tale mercato è l’etichettatura dei prodotti. Conoscere la normativa è l’unico modo per evitare intoppi a livello doganale, ritardi e costi aggiuntivi. Spesso, tuttavia, non è facile reperire le informazioni necessarie a garantire la corretta procedura.
Grazie alle spiegazioni della nostra esperta, attraverso questo seminario online i partecipanti potranno conoscere le normative principali che regolano l’etichettatura di alimenti per gli Stati Unitie il Canada e riceveranno indicazioni operative per applicarle senza rischi di errori.
Modalità di svolgimento (online)
Il seminario online Le consente di ricevere una formazione pratica comodamente da casa o dall’ufficio. Basta solo un click e non è necessario installare alcun software. Le serviranno soltanto una connessione ad Internet e una cuffia con microfono (se lo desidera).
INTERAZIONE DIRETTA con la relatrice: potrà rivolgere domande in tempo reale, formulare quesiti e richiedere pareri.
REGISTRAZIONE della SESSIONI LIVE: le dirette verranno registrate e i video saranno disponibili entro 48 ore. Così, anche in caso di impegni improvvisi, potrà recuperare quanto illustrato dalla relatrice e dagli altri partecipanti durante il corso.
Materiali didattici e Attestato di partecipazione: i materiali utilizzati durante il seminario online (slides, dispense) saranno disponibili e scaricabili su un apposito portale web ad uso esclusivo dei soli partecipanti. Al termine del seminario online sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Perché partecipare?
Per conoscere la normativa in materia di etichettatura alimentare in vigore negli Stati Unitie in Canada.
Per comprendere quali sono le principali differenze rispetto all’Unione Europea.
Per imparare a identificare i potenziali errori di etichettatura in fase di sviluppo dei prodotti ed evitarli.
Per imparare ad indicare correttamente, all’interno dell’etichetta: ingredienti, provenienza, tabella nutrizionale, allergeni, claims, ecc.
Per conoscere gli strumenti online che permettono di valutare in autonomia la conformità delle etichette.
Per conoscere la regolamentazione dei prodotti alimentari e le operazioni di controllo da parte degli organi amministrativi preposti.
Per apprendere quali sono le indicazioni specifiche da inserire nell’etichetta.
Per dissipare ogni dubbio e formulare domande personalizzate alla relatrice.
Chi non deve mancare?
Responsabili qualità
Consulenti
Responsabili acquisti
Aziende che esportano o intendono esportare in USA e Canada
Sessione mattutina: 09.00 – 13.00
Introduzione e norme di riferimento
Requisiti base etichettatura USA
Lingua, font, posizionamento diciture, dimensioni dei caratteri
Denominazione vendita: espressa secondo standard FDA, descrittiva o fanciful
Ingredienti: come indicarli; allergeni: quali sono e come indicarli
Etichettatura nutrizionale: quali formati usare
Le principali categorie di claim; come esprimere il contenuto netto
Produttore, importatore; romance copy ed immagini evocative
Sessione pomeridiana: 14.00 – 17.00
Norme di riferimento e requisiti base etichettatura CANADA
Obbligo di bilinguismo, font, posizionamento delle diciture, dimensioni assolute e relative dei caratteri
Denominazione di vendita: espressa secondo standard canadese
Indicare ingredienti secondo lo standard canadese, dimensioni caratteri e interlinee
Allergeni: quali sono e come indicarli
Etichettatura nutrizionale: quali formati usare
Come esprimere il contenuto netto; come esprimere le date di scadenza
Produttore, importatore; romance copy ed immagini evocative
Strumenti e risorse online per valutare la conformità dell’etichetta, la check list CFIA (Canadian Food Inspection Agency)
Dott.ssa Maria Zemira Nociti
Tecnologo alimentare, Titolare di Studio Zetapi specializzato in consulenza nelle aree Packaging, legislazione ed etichettatura degli alimenti, metrologia legale, perizie tecniche di parte in contenziosi tra aziende alimentari fornitori o clienti.