Con il Decreto Interministeriale 29 dicembre 2020 n.182 sono state definite le nuove modalità per l’assegnazione delle misure di sostegno, previste dal D.Lgs. 66/17, e sono stati finalmente diffusi i modelli di Piano Educativo Individualizzato (PEI), da adottare da parte delle istituzioni scolastiche.
Le novità sono molteplici:
Il PEI sarà redatto dal Gruppo di Lavoro Operativo per l’inclusione (il GLO), coinvolgendo l’intero gruppo dei docenti di classe, le famiglie, gli operatori sanitari.
Il nuovo modello di PEI dovrà essere adottato nel prossimo anno scolastico e utilizzato già per il cosiddetto PEI provvisorio da predisporre, per i neoiscritti, entro il prossimo 30 giugno.
Vengono esplicitati gli assi attorno a cui è costruito il Piano, di cui saranno poi osservati gli esiti.
Viene introdotta la nuova prospettiva bio-psico-sociale dell’ICF.
Ogni insegnante deve ora adoperarsi perimparare a strutturare il PEI su base ICF, partendo dalla “traduzione” del Profilo di Funzionamento e dal corretto inserimento dei dati.
Tuttavia, questa operazione rischia di diventare molto complessa e difficoltosa, in mancanza di indicazioni pratiche su come procedere in ogni passaggio.
Per questi motivi ci siamo affidati ad una esperta in materia che, attraverso alcune videolezioni guidate step by step, spiegherà ai partecipanti come “tradurre” le informazioni contenute nel Profilo di Funzionamento e utilizzarle correttamente per redigere il PEI su base ICF.
Il nostro pratico e-Product offre una formazione personalizzata e differenziata per ogni ordine a grado di scuola.
Il nostro e-Product è costituito da:
2 Videolezioni (1 generale e 1 specifica in relazione al grado scolastico)
3 versioni personalizzate in funzione del grado scolastico (infanzia, Primaria e Secondaria di I° e Secondaria di II°)
Slides di sintesi
Modelli
Questo e-Product è accreditato (5 ore formative) e presente sulla piattaforma Sofia, e quindi acquistabile con la Carta del Docente (Codice identificativo Scuola Primaria e Secondaria di I° Grado: 53122).
Vantaggi e Finalità
Analisi e guida alla compilazione del Modello Nazionale PEI (specifico per ordine/grado di scuola) alla luce delle Linee Guida e della normativa vigente.
Riuscire ad analizzare i punti chiave di un Profilo di Funzionamento e sapere leggere il documento correttamente.
Videolezioni personalizzate per ogni grado scolastico.
Indicazioni e chiarimenti sulle funzioni e gli obiettivi del GLO (Gruppo di Lavoro Operativo).
Eliminare i dubbi interpretativi, grazie ai consigli della nostra esperta.
Acquistando il nostro pratico e-Product riceverà un aiuto concreto per compilare senza errori i nuovi modelli di PEI!
Destinatari / A chi è rivolto
Docenti della suola Primaria e Secondaria di I° Grado
Videolezione 1 (comune a tutti gli ordini e gradi di scuola)
Analisi dei punti chiave di un PdF
Che cos’è?
A cosa serve?
Chi lo redige?
Analisi delle caratteristiche del nuovo Modello Nazionale
I compiti e gli obiettivi del GLO
La scansione temporale del PEI: gli incontri del GLO
Aspetti innovativi del PEI (dal Profilo di Funzionamento agli interventi sul contesto passando per il raccordo con il Progetto Individuale)
Il PEI provvisorio e gli allegati C e C1 (Debito dii Funzionamento e Tabella fabbisogno risorse)
Relazioni e confluenze fra assi/parametri e le nuove 4 dimensioni del PEI
Dimensione della socializzazione e dell’interazione
Dimensione della comunicazione e del linguaggio
Dimensione dell’autonomia e dell’orientamento
Dimensione cognitiva, neuropsicologica e dell’apprendimento
Videolezione 2 (Scuola Primaria e Secondaria di I° Grado)
Analisi e guida alla compilazione del Modello Nazionale PEI (specifico per ordini/ grado di scuola) alla luce delle Linee Guida e della normativa vigente
Consigli Operativi
Materiale Didattico
Modello PEI compilabile
ICF-CY (manuale Erickson open source)
Slides di sintesi
Dott.ssa Giuseppina Martelli
Insegnante specializzata sul Sostegno Didattico, formatrice esperta nei processi inclusivi (PAI, PdF, PEI su base ICF, Alto Potenziale Cognitivo e Plusdotazione). Nella sua attività utilizza TIC e strumenti compensativi, oltre ad ausili specifici per la disabilità. È iscritta all’albo degli Esperti in Didattica col digitale.