Home / Blog / Scuola / (ULTIMI 4 POSTI) IL KAMISHIBAI A SCUOLA: il teatro di immagini per coinvolgere gli studenti e introdurre l’arte narrativa e teatrale (Laboratorio didattico – artistico Online)
Sono disponibili solo 4 posti per partecipare al WebLab “Il Kamishibai: come usare il teatro d’immagini a scuola. Dalle tecniche di lettura animata alla costruzione di burattini bidimensionali”.
Si tratta di un laboratorio artistico online, accreditato MIM (4 ore) e rivolto a docenti ed educatori per supportarli nella progettazione di laboratori di lettura animata e partecipativa attraverso il Kamishibai. Questo metodo permette di introdurre, in maniera semplice e immediata, l’arte narrativa e l’arte teatrale, già dai primi anni di scuola.
Quota d’iscrizione individuale: € 35,00 (IVA esente)
WebLab (Laboratorio didattico-artistico online) – Nona edizioneIL KAMISHIBAI: COME USARE IL TEATRO D’IMMAGINI A SCUOLADalle tecniche di lettura animata alla costruzione di burattini bidimensionaliQuando: giovedì 20 marzo 2025Orario: 17.00 – 19.00Docente: Elide Fumagalli, formatrice, scrittrice, illustratrice. Ha fondato la casa editrice Vivo di Fiabe, specializzata in libri per Kamishibai. Ha inoltre creato il Kamishibook ®, una rielaborazione dell’antico metodo di lettura giapponese adattandolo alla realtà scolastica della primaria e dell’infanzia. Vincitrice del Premio “Andersen baia delle favole”, del Premio “Il paese delle fiabe” (rivista Andersen) e del Premio “Un prato di Fiabe”.
Per maggiori informazioni clicca qui.
Il Kamishibai (traducibile come “dramma, teatro di carta”) è un metodo giapponese tradizionalmente utilizzato dai cantastorie.È un efficace strumento per animare le letture e creare un teatro d’immagini, permettendo di avvicinare i bambini e i ragazzi al mondo del teatro e della narrazione.
Stimolare e sviluppare la capacità di esposizione orale, sintesi e suddivisione di una storia è fondamentale sin dai primi anni di scuola.
Il Kamishibai offre una narrazione semplice ed efficace, si tratta di una straordinaria risorsa educativa, che consente di rielaborare le storie con diverse tecniche sia narrative che artistiche.
Questo strumento si colloca a metà strada tra il teatro e la lettura.Le tavole che illustrano le storie vengono racchiuse in una cornice, favorendo la concentrazione di chi partecipa al racconto, attirandone l’attenzione come in una magia.
Attività proposta
Costruzione dei burattini bidimensionali: a partire da una storia scelta dalla relatrice, i partecipanti costruiranno 2 burattini e impareranno ad animarli e utilizzarli durante la narrazione con il Kamishibai. Le istruzioni per la creazione dei burattini forniscono le basi per creare e personalizzare infiniti personaggi.
ATTENZIONE: non si tratta di un corso rivolto SOLO ai docenti. La partecipazione è indicata per tutti coloro che siano interessati a nuove tecniche narrative e a comprendere come proporre laboratori di teatro già con i bambini piccolissimi.
L’approccio ludico presentato nel WebLab stimola la creatività e può essere “sperimentato” anche in altri contesti: laboratori creativi, momenti ludici, ecc.
N.B. Non si tratta di una formazione tradizionale. L’obiettivo di questo WebLab è creare percorsi condivisi e uno scambio di informazioni tra la relatrice e i partecipanti.
Perché partecipare?
Cos’è il WebLab e come funziona?
Opinioni e pareri di chi ha partecipato alle precedenti edizioni del WebLab:
Chi non deve mancare?
Materiali necessari per partecipare:Forbici, fogli colorati A4, colla stick, pennarelli o matite colorate, stuzzicadenti da spiedini o cannuccia.
Modalità di pagamento
Come iscriversi?
SEGRETERIA ORGANIZZATIVAAIDEM SRLvia Londra 1446047 Porto Mantovano (MN)Tel. 0376 391645FAX 0376 1582116www.aidem.it
I commenti sono chiusi.